Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Ddl Zan, Garavini (IV): pazzia lasciarlo com'è, aula lo affosserebbe

Roma, 6 lug - Per Italia Viva "è importante approvarlo, questo provvedimento".  E chi fa politica "sa che per arrivare al risultato bisogna anche scendere a dei compromessi quando un provvedimento è così osteggiato come questo. Ecco perché riteniamo che sarebbe una pazzia andare in aula pretendendo di lasciare il testo così com'è: molti colleghi potrebbero chiedere il voto segreto e questo vorrebbe dire affossare il provvedimento e non approvarlo". È il giorno decisivo per le sorti del ddl Zan al Senato, e Laura Garavini riassume a 9Colonne la posizione presa da Italia Viva, che ha presentato alcuni emendamenti al testo già approvato alla Camera ma fermo finora in commissione a Palazzo Madama. Emendamenti che intervengono sugli articoli 1, 4 e 7 del ddl Zan, "su questioni che per tanti colleghi, anche all'interno dello stesso Pd, vorrebbero dire votare contro" al riparo magari del voto segreto: "Penso all'identità di genere, svincolata dal sesso biologico: questa è una cosa che tanti colleghi contrastano, ecco perché noi chiediamo di abolirla e di introdurre quella stessa definizione che invece il Pd ha già firmato nel ddl Scalfarotto" (presentato nella scorsa legislatura, ndr) dove si parla semplicemente di contrasto all'omofobia e alla transfobia, senza andae a inserire elementi che per tanti colleghi sarebbero non accettabili". Poi ci sono "altre questioni legate alla libertà di espressione che sono contenute nella Costituzione, o sulla giornata contro la transfobia in cui chiediamo di lasciare comunque autonomia alle scuole: dettagli che ci aiutino a non sminuire la legge, perché lo stesso Pd e Zan hanno firmato queste espressioni, ma che ci consentano di arrivare in aula con un accordo largo per approvare la legge, proprio perché difende i diritti di tanti ragazzi e di tante persone che fanno bene a pretenderla", spiega Garavini.  Un appello, dunque, a non rendere ideologica una battaglia che dovrebbe essere anti-ideologica: "Qui si parla di diritti - conclude la senatrice eletta all'estero - e non è corretto alzare i toni e fare scontri che non portano da alcuna parte. Qualcuno magari punta a dare l'impressione di avere vinto: ma se non approviamo la legge è soltanto una sconfitta per tutti".

(PO / Sis)  ////

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero