Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

'Che coppia noi tre!', lo show di Izzo, De Martino e Paoloantoni

Teatro
Dai palchi più prestigiosi agli spettacoli di provincia, lo "Speciale teatro" presenta ogni settimana le novità in cartellone in giro per l'Italia. Tra classici della commedia e della tragedia, opere, One man show, cabaret e "prime", le rappresentazioni teatrali vengono anticipate attraverso una descrizione sintetica dello spettacolo, della sua scenografia e dei suoi autori e interpreti, oltre a un piccolo vademecum con le date e gli orari.

'Che coppia noi tre!', lo show di Izzo, De Martino e Paoloantoni

“CHE COPPIA NOI TRE!” CON IZZO, DE MARTINO E PAOLOANTONI A MARINA DI MASSA

Domenica 29 agosto a Marina di Massa presso l’Aeroporto di Cinquale Duncan Eventi presenta:  “Che Coppia Noi Tre” con Biagio Izzo, Stefano De Martino e Francesco Paoloantoni. “Che coppia noi tre!” è il nuovo spettacolo del trio consolidatosi in trasmissioni televisive di successo come "Made in Sud" e "Stasera tutto è possibile".  Tre showman che dovrebbero essere due. Infatti ci si chiede chi sia il terzo incomodo, chi si è aggiunto all'ultimo momento, chi dei tre potrebbe essere estromesso dagli altri due.  Il pubblico segue il dipanarsi delle vicende raccontate dai tre, cercando di trovare la risposta, ma non sarà semplice. Attraverso una gag, una pochade, un monologo, alla fine la leggerezza e il divertimento prenderanno il sopravvento. Stefano De Martino tenta di arginare gli esuberanti compagni di viaggio, provando a dare ordine allo show; Francesco Paolantoni si sente stretto nei panni dello showman, considerando che viene dal teatro, dalla recitazione colta, e prova a riportare gli altri due verso un repertorio più alto che spazi dalle favole a Shakespeare; Biagio Izzo propone invece di mantenersi su un repertorio leggero, umoristico e molto pop. Chi riuscirà a spuntarla? In un'unica cosa i tre sono assolutamente d'accordo: subissare di improperi il povero scenografo/attrezzista (Mario Porfito). Lo show è un susseguirsi di momenti umoristici e comici: un Principe Azzurro in difficoltà con la Bella Addormentata, Adamo che discute con Dio, una canzone di Ranieri che non riesce a essere completata, Romeo e Giulietta con sorpresa finale, riflessioni sull'amicizia e sulla bellezza di lavorare insieme, nonostante uno dei tre sia di troppo.  Lo show perfetto per ritornare alle esibizioni dal vivo, con questi tre grandi dello spettacolo che nei momenti difficili, attraverso la tv, ci hanno fatto sorridere. “Che Coppia noi tre” a Marina di Massa è un evento patrocinato dal Comune di Massa dalla Provincia di Massa Carrara con la collaborazione di Aeroclub di Marina di Massa. Main sponsor Mercedes Benz Concessionaria ufficiale Guidicar  mediapartnership  Radionostalgia.  Durante la serata l’organizzazione dedica un ringraziamento particolare alla Croce Rossa, Croce Verde, Croce Bianca di Massa con la seguente motivazione: “Il Covid ha fatto vacillare tutte le nostre sicurezze, Le tre associazioni territoriali tra le altre hanno dato il meglio di sé nell’affrontare questa emergenza e nel farci sentire che non siamo soli”.(red)

 

 

 

 

MICHELE PLACIDO RENDE OMAGGIO A DANTE

Il 29 agosto  sarà Michele Placido a chiudere la XXVIII edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni (FR) con un Omaggio a Dante che lo vedrà impegnato nella lettura di alcuni dei più noti canti della Divina Commedia. Nell'anno dei festeggiamenti dei 700 anni dalla scomparsa Sommo Poeta, non è un caso che il festival chiuda con un evento speciale a lui dedicato: è a questi luoghi, infatti, alla Città dei Papi, che Dante ha dedicato alcuni dei suoi più noti passi. Affascinato dalla vicenda dello Schiaffo di Anagni, e acerrimo nemico di Bonifacio VIII, storico Papa anagnino, la Commedia più volte appare ispirata dalla scenografia della cittadina che ancora oggi conserva intatte le bellezze architettoniche dell'epoca, incastonate nella cornice naturale che rende unici alcuni scorci. Da Paolo e Francesca a Ulisse, Michele Placido il 29 agosto offrirà così al pubblico del Festival del Teatro Medievale di Anagni un viaggio tra le rime dantesche, che incontreranno estratti di altre grandi opere della letteratura italiana.  "L'omaggio a Dante Alighieri e ai grandi poeti senza tempo è un mio viaggio personale nell'anima" spiega Placido. “Dante si vive, s'interpreta col fisico, col cuore e con l'anima. Non si legge, come si fosse a scuola”.

 DEBUTTA A ROMA “SORELLE – MIA E LOREDANA” DI E CON LA COMMARE

Dopo il grande successo registrato in Sicilia, debutta a Roma, nell’ambito della Rassegna “Teatro Sette a Villa Massimo” presso il Giardino Giuseppe De Meo, mercoledì 1 settembre (ore 21:00), Sorelle- Mia e Loredana. Due facce di una sola luna, il primo spettacolo, diretto da Mario Incudine e prodotto da Oddo Management e Teatro Ariston di Trapani, che porta in scena il legame speciale tra due artiste e, soprattutto, due sorelle come Mia Martini e Loredana Berte’.  "Due stelle che si specchiano sul Tirreno. Due stelle che brillano fieramente di luce propria...che ogni tanto fanno a gara a chi splende di più.” Mia, composta e attenta agli occhi degli altri. Loredana, trasgressiva e provocatrice. Così diverse, ma così complementari. Due facce della stessa medaglia: complici e qualche volta rivali, destinate ad essere legate dallo stesso sorriso. Uno spettacolo che sfiora con delicatezza le corde dell’anima delle due protagoniste raccontando la sofferenza, l’amore e alcuni lati inediti del loro carattere e della loro personalità. A vestire i panni di Mia e di Loredana, una sola ed unica interprete, la giovane artista La Commare, cantante, attrice, musicista, e in questo caso anche autrice del testo. Un raffinato momento di teatro-canzone, un tuffo negli anni ‘70, ‘80, fino ad arrivare al tragico 12 maggio 1995. Ogni canzone, eseguita rigorosamente da una live band, ed ogni monologo, saranno  tasselli che serviranno a completare il puzzle, composto abilmente dalla regia di Mario Incudine.  Le melodie che hanno lasciato un’impronta indelebile nella canzone italiana e nella vita di ognuno, guideranno gli spettatori in un viaggio di emozioni, note, vita, di affetti e sofferenze, gioie e dolori, speranze. Le stelle non si spengono mai... " Regia di Mario Incudine,  Chitarre Enrico Di Bella,  Pianoforte Vincenzo Piccione Pipitone,  Batterie e percussioni Carlo Pisciotta,  Basso e voce La Commare,  Voci Ignazio Billera, Antonello Ferro, Antonella Grillo. (PO / red)

 

SERRADIFALCO (CALTANISSETTA), CONTO ALLA ROVESCIA PER LA TERZA EDIZIONE DI PERFORMARE FESTIVAL

 

 

Manca pochissimo all’inizio di Performare Festival, una delle più importanti rassegne dedicate all’arte performativa e alla giovane danza d’autore (che dedica particolare attenzione ai talenti del territorio siciliano), che si terrà dal 28 agosto al 4 settembre a Serradifalco (Caltanissetta). La manifestazione, ideata e curata dal Collettivo SicilyMade sotto la direzione artistica di Simona Miraglia e Amalia Borsellino, è prodotta dall’associazione culturale IN ARTE, con il patrocinio del Comune di Serradifalco e finanziata dal FUS. Quest’anno il Festival. dopo un anno di stop a causa dei limiti imposti dalla pandemia, propone come tema centrale “Sguardi sulla bellezza”. Proprio intorno agli sguardi sulla bellezza ruotano le 14 performances che vedremo durante le giornate del Festival, performances firmate da 11 tra giovani coreografi e artisti di rilevanza nazionale e internazionale come Virgilio Sieni, Roberto Zappalà con la sua Compagnia Zappalà Danza, la coreografa e performer argentina Agostina D’Alessandro, Chiara Ameglio (Fattoria Vittadini), Elisa Pagani, Claudia Rossi Valli, Silvia Giuffré, Annalisa Di Lanno, oltre allo stesso Collettivo SicilyMade che, nella prima giornata del Festival, presenterà un lavoro di Amalia Borsellino, Marta Greco, Silvia Oteri. Il progetto che inaugurerà il Festival sarà Agorà Serradifalco | Ballo 1900, ideato da Virgilio Sieni, che andrà in scena il 28 agosto. Il coreografo Premio Ubu propone un percorso artistico che coinvolgerà cittadini e cittadine insieme a danzatori e performer. La coreografia pensata per Serradifalco inaugura il progetto Imparare che già aveva preso il via con l’esperienza sviluppata a Matera con Thauma. Il progetto sviluppa un archivio di fotografie storiche dove il corpo rammenta oggi il gesto attraverso una partitura fotografica del passato, si nutre dell’umiltà di quella presenza. Riscoprire posture e gesti scomparsi, ma soprattutto far rifiorire l’idea di dignità umana che si realizza attraverso il rapporto che l’uomo ha con gli altri esseri animali e vegetali che compongono l’universo della vita; rapporti che si sono completamente sfaldati negli ultimi decenni. L’azione coreografica collettiva è ambientata alla fontana della Villa Comunale “Rosario Livatino” di Serradifalco alle ore 18.00 e alle ore 19.00. La programmazione della prima giornata del Festival prevede anche l’inaugurazione della mostra Attraverso il Paesaggio, che raccoglie i contributi video di videomaker e performer che hanno partecipato al workshop di screendance nell’ambito di FuoriFormato festival di Genova in collaborazione con Augenblick. La mostra presso la sala congressi di Palazzo Mifsud resterà aperta dal 28 agosto al 04 settembre dalle ore 18.00 alle 21.00. Il programma degli spettacoli proseguirà il 28 agosto presso il piazzale del Teatro De Curtis alle ore 21:00 con Consciousness di Annalisa Di Lanno, interpretato da Carmelangela D’amico e Annalisa Di Lanno. Lo spettacolo affronta i rapporti di forza che agiscono tra “corpo e inconscio, tra azione e reazione, tra causa e conseguenza, tra percezione e inconsapevolezza.” A seguire, alle ore 21:30, ci sarà la prima nazionale del progetto Female Escape (produzione di IN ARTE) a cura del Collettivo SicilyMade. Il progetto, vincitore del bando Le Città Invisibili, vede in scena Amalia Borsellino, Marta Greco e Silvia Oteri. La performance, attraverso l’analisi della gestualità spontanea, “sosta su come il corpo reagisce al ricordo, su come cambia dopo aver attraversato ogni singola memoria.” Anche la seconda giornata di Performare vedrà uno dei coreografi più apprezzati della scena contemporanea: sarà protagonista la Compagnia Zappalà Danza che domenica 29 agosto, alle ore 21.00, metterà in scena al Teatro De Curtis lo spettacolo Romeo e Giulietta 1.1 (la sfocatura dei corpi), interpretato da Fernando Roldan Ferrer e Valeria Zampardi.

 

LE RADIOSE MESCOLANO MUSICA E CLOWNERIE AL TEATRO CIVICO DI CARAGLIO (CUNEO)

Sabato 4 settembre alle 21 al Teatro Civico di Caraglio (Cuneo) lo spettacolo “On Air” de Le Radiose segna la ripartenza dopo la pausa estiva di “Come sassi nell’acqua - Reloaded”, la stagione condivisa dei Teatri Civici di Caraglio, Busca e Dronero, organizzata da Santibriganti Teatro in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo. “On Air” è uno spettacolo di clown e teatro fisico caratterizzato dall'utilizzo del canto armonizzato a tre voci: Emanuela Belmonte, Genea Manenti e Valentina Musolino sono tre eleganti signorine che trasmettono il palinsesto di Radio Radiose, solo musica dagli anni '30 e '40, in onda rigorosamente in diretta e dal vivo. A scombussolare tutto sarà la frequenza della radio, instabile e capricciosa, che trascinerà le protagoniste in una montagna russa di epoche e stili. Attraverso il teatro fisico, la pantomima e le coreografie legate ai brani eseguiti, le attrici danno forma anche a mondi visuali che essendo a volte in contrasto con ciò che si sente, danno spazio al gioco clownesco, il quale si sviluppa anche grazie alle relazioni tra i personaggi che sono uniti dallo scopo di portare avanti la trasmissione di musica anni '40, ma hanno gusti musicali, passioni e attitudini completamente diverse che li porta spesso ad esilaranti momenti di conflitto. Il costo dei biglietti della stagione “Come sassi nell’acqua – Reloaded” resta invariato a 13 euro, con le consuete riduzioni, nonostante la contingentazione dei teatri che riduce notevolmente i posti disponibili. Anche per questo motivo è caldamente consigliata la prenotazione ai singoli eventi, chiamando lo 011 645740 dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 16.30.

 

 

 

 

 

(© 9Colonne - citare la fonte)