Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

'Brain circulation' contro
la fuga dei cervelli

"La fuga dei cervelli, il cosiddetto 'brain drain', rappresenta un problema per il nostro Paese. Abbiamo visto i numeri negli ultimi anni, stiamo arrivando a più di 100 mila persone che ogni anno lasciano l'Italia per andare  all'estero e stiamo tornando a livelli che non vedevamo dagli anni settanta e dalla  fine degli anni sessanta. Molti di questi sono giovani, spesso laureati, e quindi la  loro partenza va a depauperare il tessuto socio-economico del nostro Paese". Massimo Ungaro, deputato di Italia Viva eletto all'estero, ha introdotto così i lavori di un convegno che si è svolto a Montecitorio sul tema "Come fermare la fuga dei cervelli?", per fare un primo bilancio sugli incentivi fiscali per l'attrazione del capitale umano in Italia. "Storicamente – sottolinea il parlamentare eletto in Europa - il nostro è sempre stato un Paese a forte emigrazione, basti ricordare le emigrazioni transatlantiche del Novecento o anche quelle verso la Germania e la Svizzera nel secondo dopoguerra, ma ora per la prima volta la nostra emigrazione non è associata a una diminuzione della pressione demografica sulle nostre terre. Oggi partono le persone più istruite, che potrebbero aiutare il nostro Paese creando un'azienda, facendo degli investimenti, formando una famiglia e infatti l'Italia ne risente. Si tratta di un sintomo a cui dobbiamo cercare di dare una soluzione: l'asimmetria tra domanda e offerta nel mercato del lavoro ci dice che molte nostre aziende cercano figure professionali che non riescono a trovare in Italia. Da qui – aggiunge Ungaro - l'importanza di difendere e attuare gli sgravi fiscali previsti per il rientro che aiutano il collocamento di figure professionali dall'estero, sia 
italiane che straniere, che decidono di trasferirsi in Italia". 


In particolare, l'attenzione è stata posta sull'articolo 5 del decreto crescita del 2019, teso all'attrazione del capitale umano e al rientro dei cervelli in fuga, la cui importanza non può essere certo ridotta alle vicende del calciomercato: "I numeri sono incoraggianti e gli esempi numerosi – spiega Alessandro Belluzzo, presidente della Camera di commercio italiana per il Regno Unito e autore del libro 'Brexit. Istruzioni per l'uso - Anche legati all'interpretazione legislativa positiva che è stata data negli ultimi interpelli dell'Agenzia delle entrate, si vede che c'è una crescita di interesse e di stabilità nell'applicazione della norma. Una norma – continua Belluzzo - che è stata letta sempre in chiave agevolativa per le persone fisiche che erano già all'estero, e ovviamente ce ne sono tante che possono rientrare. Ma secondo me sarebbe anche importante agevolare coloro che vogliono andare all'estero, che lavorano in un'impresa che può avere un vantaggio o un sconto nel mandare a fare un'esperienza lavorativa fuori dai confini nazionali il proprio dipendente, che poi ritorna nella stessa impresa con una conoscenza diversa, migliorando il capitale umano proprio ma anche dell'impresa. Secondo me è un aspetto sociale importante la circolazione del capitale umano che esiste qui e che vuole andare all'estero, ma che deve poi ritornare". Sulla stessa linea Brunello Rosa, presidente dell'associazione "Talented Italians in the Uk": "Finalmente adesso si inizia a porre un po' di più l'accento sul tema della 'brain circulation' piuttosto che su quello del 'brain drain', cioè del biglietto di sola andata a cui si è assistito negli ultimi decenni con gli italiani che andavano all'estero e non rientravano. Un tema in fieri, non ancora pienamente sviluppato, quello di favorire  il rientro dei cervelli in modo dinamico e possibilmente anche attrarre cervelli  dall'estero. Detto questo – conclude - i numeri purtroppo ancora dimostrano che c'è un saldo negativo tra ingressi e uscite, molti sono quelli che continuano ad andare  via. Dopo la pandemia, se la ripresa economica non dovesse essere forte come in altri  Paesi, il fenomeno potrebbe riprendere a crescere una volta finite le restrizioni". (Roc – 14 ott)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero