Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

L’economia circolare
dei diritti umani

L’economia circolare <br> dei diritti umani

di Paolo Pagliaro

Si chiama Vasyl Maksymenko, è ucraino e comanda la nave mercantile che il 30 marzo ha salvato 32 migranti dal naufragio e dalla morte nelle acque internazionali al largo della Libia. Lo aveva fatto altre volte, in passato.
In questi giorni a Odessa, un’altra nave, la Open Arms, normalmente  utilizzata per soccorre i naufraghi, , dopo una lunga navigazione attraverso il Mediterraneo, l’Egeo e il Mar Nero,  ha sbarcato 24 tonnellate di cibo destinato alla popolazione civile  che resiste agli attacchi russi. La ong che gestisce Open Arms   ha anche aperto una sede a Varsavia  e da lì ha organizzato alcuni voli che finora hanno consentito di mettere in salvo a Roma, Bacellona e Madrid circa 1.200 rifugiati ucraini,  per lo più anziani e donne con bambini piccoli.
Nell’economia circolare dei diritti umani, le parti talvolta si scambiano e si confondono. Il capitano ucraino salva i naufraghi africani, e la ong che normalmente si occupa di questi ultimi prende a bordo i profughi ucraini,
E’ un incrocio significativo nel momento in cui in sembra irresistibile la tentazione di classificare i rifugiati secondo il loro valore geopolitico.  ll New York Times ha dedicato un reportage ai diversi destini di Albagir, giovane del Sudan di 22 anni, e Katya, 21 anni, originaria di Odessa.  Entrambi volevano fuggire dall’Ucraina attraversando la Polonia ma il primo non ce l’ha mai fatta. Un rischio di discriminazione che si corre anche in Italia e che spinge l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione a chiedere che la protezione temporanea sia estesa a quelle migliaia di persone in fuga dall’Ucraina pur non essendo nate in quel Paese.   

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero