Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Abruzzo: torna Ju Buk, book festival tutto al femminile

Libri
Ogni settimana uno scaffale diverso, ogni settimana sarà come entrare in una libreria virtuale per sfogliare un volume di cui si è sentito parlare o che incuriosisce. Lo "Speciale libri" illustra le novità delle principali case editrici nazionali e degli autori più amati, senza perdere di vista scrittori emergenti e realtà indipendenti. I generi spaziano dai saggi ai romanzi, dalle inchieste giornalistiche, alla storia e alle biografie.

Abruzzo: torna Ju Buk, book festival tutto al femminile

RASSEGNA LETTERARIA "IN ROSA", TORNA L’ENERGIA DELLE DONNE DI JU BUK A SCANNO

Nell’incantevole borgo dal celebre lago a forma di cuore, nel Parco nazionale d' Abruzzo, si svolgerà dal 7 al 9 luglio 2022, all’interno della manifestazione culturale Scanno Borgo in Festival, la rassegna letteraria Ju Buk (dal dialetto: la bisaccia del pastore transumante), festival di donne che si sono distinte, attraverso la loro scrittura, per portare avanti il cambiamento socioculturale che il mondo attende da tanto, troppo tempo: proprio in questo periodo post pandemico si sono accentuate diseguaglianze e contraddizioni sociali, laddove le donne sono state le più colpite non solo dall' esposizione al contagio ma soprattutto dalla perdita di occupazione, schiacciate tra lavoro domestico e di cura e homeworking, ma anche maggiormente vittime di violenza tra le pareti di casa. Per questo, oggi più che mai, è chiaro che qualsiasi ricostruzione debba passare attraverso una rivoluzione culturale che veda protagoniste proprio le donne: il loro desiderio di realizzazione e autodeterminazione, la loro dinamicità nel riscrivere nuove grammatiche di rapporti tra i generi, l’intelligenza per capovolgere il paradigma culturale che basa sul possesso ogni ambito della vita - persino le relazioni interpersonali - per segnare, invece, il solco di un riscatto individuale che si faccia corale, quello di un intero genere.

Saranno presenti firme d' eccezione fortemente volute dall' anima di Ju Buk, la giornalista Eleonora de Nardis che, con le colleghe e amiche Roberta Scorranese (firma culturale de Il Corriere della Sera) e Manuela Perrone (già contributor di Alley Oop de Il Sole 24 Ore) riunirà in quei giorni una vera e propria squadra di "scrittrici guerriere":

Donatella Di Pietrantonio - Premio Campiello 2017, finalista Premio Strega 2021, premio David di Donatello 2022

Nadia Terranova - Premio Bagutta opera prima, Premio Brancati, finalista Premio Strega 2019, Premio Alassio, Premio Martoglio, Premio Penne, Premio La Cava. 

E ancora, l’attivista Giulia Blasi, la parlamentare in veste di autrice Monica Cirinnà, l’archeologa e dirigente dei Beni Culturali Maria Rosaria Barbera, la giornalista Lucia Visca, l’esordiente Valeria Gargiullo.

Ju Buk aprirà con un omaggio al centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini e chioserà con la premiazione dei vincitori del contest Ju Buk esordienti, provenienti da varie regioni italiane.

Madrine delle giornate, l’on Stefania Pezzopane e l’on Silvia Costa, Commissaria straordinaria del Governo per il recupero dell’ex carcere borbonico di Ventotene.