Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Covid, Lorenzin (Pd): quarte dosi per fragili e prudenza per altri, in attesa nuovi vaccini

Roma, 11 lug – "Aspettavamo questo pronunciamento, ormai era palese davanti all'evidenza scientifica che bisognasse andare in questo senso. Quindi la raccomandazione per gli italiani è di fare le vaccinazioni e la quarta dose per i pazienti fragili, di non badare alle polemiche da talk che trovano spazio sui social e molto spesso sui quotidiani, ma seguire l'evidenza". Così a 9colonne la deputata del Pd Beatrice Lorenzin, nel giorno in cui Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) hanno raccomandato la somministrazione del secondo richiamo del vaccino anti-Covid a tutti gli over 60 anni e alle persone vulnerabili. "L'evidenza – continua l'ex ministra della Salute - ci dice che il virus sta circolando, che la pandemia non è finita nonostante non se ne parli più in tv e che quindi bisogna assumere comportamenti precauzionali e di grande cautela: in questo senso occorre promuovere tutti ciò che può proteggere la popolazione". "I pazienti fragili – spiega la parlamentare dem - devono fare la quarta dose mentre tutti gli altri devono comprendere che l'utilizzo della mascherina in condizioni di affollamento e lavarsi le mani rimangono delle misure di cautela personale importantissime, probabilmente le più efficaci come per ogni virus". E l'autunno come sarà? "Non ho la sfera cristallo – sottolinea Lorenzin - ma più che come sarà faccio un altro tipo di ragionamento: cosa dobbiamo fare perché l'autunno sia gestibile e tranquillo in ogni evenienza? Se il Covid rimane con questo tipo di varianti, ad alta contagiosità ma con un impatto più lieve dal punto di vista della salute, noi – spiega - dobbiamo contenere il virus in modo da non avere un numero ingente di persone che affollino gli ospedali: abbiamo fatto passi avanti in questi anni e abbiamo strutture che possono essere riattivate, penso agli ospedali Covid piuttosto che ai meccanismi di prevenzione". "È importante – sostiene l'ex ministra - che il lavoro fatto non vada perso, contando su un sistema che ha tenuto in uno stato elastico, capace quindi di riattivarsi alla bisogna. Quindi occorre monitorare il virus, sequenziarlo e nello stesso tempo evitarne la diffusione in ogni caso con le mascherine, il lavaggio delle mani, le quarte dosi per i fragili – ribadisce Lorenzin - in attesa dei vaccini nuovi che arriveranno in autunno e che ci permetteranno di essere coperti anche da ulteriori varianti". (PO / Roc) ////

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero