Roma, 11 lug – "Aspettavamo questo pronunciamento, ormai era palese davanti all'evidenza scientifica che bisognasse andare in questo senso. Quindi la raccomandazione per gli italiani è di fare le vaccinazioni e la quarta dose per i pazienti fragili, di non badare alle polemiche da talk che trovano spazio sui social e molto spesso sui quotidiani, ma seguire l'evidenza". Così a 9colonne la deputata del Pd Beatrice Lorenzin, nel giorno in cui Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) hanno raccomandato la somministrazione del secondo richiamo del vaccino anti-Covid a tutti gli over 60 anni e alle persone vulnerabili. "L'evidenza – continua l'ex ministra della Salute - ci dice che il virus sta circolando, che la pandemia non è finita nonostante non se ne parli più in tv e che quindi bisogna assumere comportamenti precauzionali e di grande cautela: in questo senso occorre promuovere tutti ciò che può proteggere la popolazione". "I pazienti fragili – spiega la parlamentare dem - devono fare la quarta dose mentre tutti gli altri devono comprendere che l'utilizzo della mascherina in condizioni di affollamento e lavarsi le mani rimangono delle misure di cautela personale importantissime, probabilmente le più efficaci come per ogni virus". E l'autunno come sarà? "Non ho la sfera cristallo – sottolinea Lorenzin - ma più che come sarà faccio un altro tipo di ragionamento: cosa dobbiamo fare perché l'autunno sia gestibile e tranquillo in ogni evenienza? Se il Covid rimane con questo tipo di varianti, ad alta contagiosità ma con un impatto più lieve dal punto di vista della salute, noi – spiega - dobbiamo contenere il virus in modo da non avere un numero ingente di persone che affollino gli ospedali: abbiamo fatto passi avanti in questi anni e abbiamo strutture che possono essere riattivate, penso agli ospedali Covid piuttosto che ai meccanismi di prevenzione". "È importante – sostiene l'ex ministra - che il lavoro fatto non vada perso, contando su un sistema che ha tenuto in uno stato elastico, capace quindi di riattivarsi alla bisogna. Quindi occorre monitorare il virus, sequenziarlo e nello stesso tempo evitarne la diffusione in ogni caso con le mascherine, il lavaggio delle mani, le quarte dosi per i fragili – ribadisce Lorenzin - in attesa dei vaccini nuovi che arriveranno in autunno e che ci permetteranno di essere coperti anche da ulteriori varianti". (PO / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 13:18 SEPARAZIONE CARRIERE: VIA LIBERA DA CAMERA, BAGARRE IN AULA (RIEPILOGO) (1)
- 13:16 GIUSTIZIA, FERRANTE: SVOLTA STORICA IN NOME BERLUSCONI
- 13:13 GIUSTIZIA, FDI: SU SEPARAZIONE CARRIERE RIFORMA STORICA
- 13:13 SEPARAZIONE CARRIERE, TAJANI: VITTORIA STORICA. BAGARRE PER APPLAUSI? PRETESTUOSA
- 13:13 IMPRESE, AMBROSI (FDI): DIFENDERE E VALORIZZARE MARMO, COMPARTO STRATEGICO
- 13:10 GIUSTIZIA, DELMASTRO: ALTRO PASSO VERSO RIFORMA EPOCALE
- 13:10 IMPRESE, PAVANELLI (M5S): GOVERNO BATTA UN COLPO SU NUOVA TRANSIZIONE 5.0
- 13:09 SEPARAZIONE CARRIERE, MELONI: AVANTI CON DETERMINAZIONE PER RIFORMA STORICA
- 13:09 GOVERNO, MALAGUTI (FDI): LANDINI VANEGGIA. SE VUOLE FARE POLITICA LASCI IL SINDACATO E SI CANDIDI
- 13:08 FORZA ITALIA, MARTUSCIELLO: LISTE MODERATI PER RAFFORZARE CENTRO