Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

MILEI SCUOTE L’ARGENTINA
DESTRA EUROPEA IN FESTA

L’elezione di Javier Milei alla Casa Rosada sicuramente sarà un terremoto in Argentina, ma qualche scossa tellurica è stata già avvertita perfino qui in Europa, dove le destre nazionaliste hanno accolto il risultato del ballottaggio con grande soddisfazione. A partire da Matteo Salvini, leader della Lega e vicepremier italiano, che ha twittato le sue “congratulazioni e buon lavoro al nuovo presidente dell’Argentina”. Anche Marine Le Pen, presidente del Rassemblement National, il partito di destra francese, ha dichiarato che “la vittoria di Javier Milei in Argentina è una buona notizia per tutti coloro che credono nella sovranità nazionale, nella democrazia diretta e nella difesa dei valori occidentali. Milei è un alleato naturale nella lotta contro il globalismo, il multiculturalismo e il socialismo”. In Spagna, per Santiago Abascal, leader di Vox, Milei “è un leader valoroso che si è battuto contro un establishment corrotto e decadente: un punto di riferimento per tutti i patrioti ispano-americani: Vox sarò sempre al suo fianco per difendere la libertà, la famiglia e la vita”

Milei, il candidato anarco-liberista il cognome tradisce origini umbre, ha scosso la scena politica argentina con le sue proposte radicali e il suo stile istrionico, e ha vinto ieri il ballottaggio contro il peronista Sergio Massa con il 51,2% dei voti. Una vittoria storica che segna una svolta nella storia del Paese sudamericano, da sempre diviso tra il peronismo e le sue varie sfumature e il conservatorismo di destra. Milei, 53 anni, economista e professore universitario, si è presentato come il candidato della libertà, della democrazia diretta e della fine della corruzione. Ha promesso di ridurre drasticamente il ruolo dello Stato, di eliminare le tasse, di privatizzare le aziende pubbliche, di liberalizzare il mercato del lavoro e della moneta, di uscire dal Fondo monetario internazionale e di restituire il debito pubblico ai creditori. Ha anche proposto di legalizzare la vendita di armi e di organi, di abolire il matrimonio e il divorzio, di riconoscere la sovranità sulle Falkland-Malvinas e rischia rompere i rapporti diplomatici con il Vaticano, dopo aver insultato ripetutamente Papa Francesco.

La sua vittoria è stata favorita dal malcontento popolare nei confronti della gestione della pandemia da parte del governo uscente di Alberto Fernandez, che ha registrato oltre 5 milioni di casi e 115 mila morti per Covid-19, su una popolazione di 45 milioni di abitanti. Il sistema sanitario è stato messo a dura prova e la campagna vaccinale è stata lenta e irregolare. A questo si aggiunge la grave crisi economica e sociale che affligge il Paese da anni, aggravata dalla pandemia. L’Argentina ha subito una recessione del 9,9% nel 2020 e una contrazione del 2,5% nel primo trimestre del 2021. L’inflazione ha raggiunto il 138% annuo a settembre, erodendo il potere d’acquisto dei salari e delle pensioni.  Le conseguenze della vittoria di Milei sono difficili da prevedere, ma sicuramente saranno profonde e controverse. Il nuovo presidente dovrà affrontare le sfide interne ed esterne con una maggioranza relativa in Parlamento e una forte opposizione da parte del peronismo e della sinistra. Dovrà anche gestire i rapporti con i partner regionali e internazionali, in particolare con il Brasile, il Cile, ma anche gli Stati Uniti e la Cina, che hanno interessi strategici e commerciali in Argentina. Infine, dovrà confrontarsi con le reazioni della società civile, dei sindacati, delle organizzazioni sociali e dei movimenti popolari, che potrebbero opporsi alle sue riforme e scendere in piazza per difendere i loro diritti e le loro conquiste.

 

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero