Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Non bastano
i calzini spaiati

Non bastano <BR> i calzini spaiati

di Paolo Pagliaro

Per promuovere la diversità oggi nelle scuole è stata la giornata dei calzini spaiati. Un calzino rosso e uno giallo, gli orsetti con le rane, e via disaccoppiando. Il gioco dei calzini spaiati è nato dieci anni fa per inizativa di un’insegnante friulana. Inizialmente pensata per i bambini, che hanno aderito divertiti, la cosa ha poi contagiato gli adulti. Oggi alcune grandi aziende, come Enel, hanno invitato i propri dipendenti a partecipare, condividendo sui social le foto in cui indossano calzini differenti. Un gesto simbolico per dire che anche sul lavoro ci si impegna a rispettare e valorizzare le diversità di genere, orientamento affettivo, cultura, abilità.
Ma poiché l’Italia è un paese lacerato, la giornata dei calzini spaiati si celebra mentre sui tg scorrono le immagini dell’assalto al Gay Center di Roma, con mazze da baseball, fumogeni e il consueto corredo di svastiche e saluti romani. O mentre l’Osservatorio di Terre des Hommes presenta un sondaggio tra 4 mila ragazzi da cui risulta che l’83% di chi si definisce “non binario” ha subito aggressioni fisiche o verbali.
Sostiene il linguista Massimo Arcangeli che all’origine di tanta aggressività c’è un pensiero profondo, radicato a destra ma non sufficientemente contrastato a sinistra, nemico di una percezione della diversità sessuale al riparo da preclusioni o pregiudizi.
In un saggio intitolato “Il generale ha scritto anche cose giuste”, pubblicato da Bollati Boringhieri, Arcangeli dimostra quanto questo pensiero omofobo sia presente nel libro più venduto dell’anno.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero