Roma, 6 feb - "Gli spunti sono veramente tanti: questo è il primo passo di un lungo percorso per riuscire a mettere a terra la legge sul made in Italy, che queste imprese aspettavano da decenni": così il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, che oggi al ministero ha promosso una riunione di coordinamento con partner istituzionali e operatori dell’industria culturale e creativa italiana, per inaugurare la stagione di confronto sulle misure mirate alla crescita della filiera disposte dal Mic e introdotte dalla Legge sul Made in Italy. "Ora dobbiamo fare i decreti attuativi - aggiunge il sottosegretario - un passaggio più complesso perché andrà a delimitare e normare, con il fine però di aiutare le imprese che rendono grande il nostro paese. Se noi possiamo parlare del nostro know-how nel mondo lo dobbiamo a queste imprese: noi eravamo cultura, siamo cultura e loro ne sono l'espressione" conclude Borgonzoni. Nello specifico, ecco i prossimi passaggi di competenza del ministero della Cultura rispetto alla legge sul made in Italy: Art. 25, “Imprese culturali e creative”: decreto interministeriale MiC-MIMIT da adottare entro il 10 aprile 2024; Art. 26, “Albo delle imprese culturali e creative di interesse nazionale”: decreto ministeriale da adottare entro il 10 aprile 2024; Art. 27, “Creatori digitali”: decreto ministeriale da adottare entro il 10 aprile 2024; Art. 28, “Linee guida per la salvaguardia dell’autenticità storica delle opere musicali, audiovisive e librarie”; Art. 29, “Contributo per le imprese culturali e creative”: decreto interministeriale MiC-MIMIT-MEF; Art. 30, “Piano nazionale strategico per la promozione e lo sviluppo delle imprese culturali e creative”: decreto interministeriale MiC-MIMIT-MAECI, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, entro gennaio 2025. (PO / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 15:21 TRASPORTI, GRIMALDI (AVS): AIRBAG KILLER TAKATA, 2 MORTI IN ITALIA, SALVINI INTERVENGA
- 15:18 GIUSTIZIA, SERRACCHIANI (PD): BAGARRE IN AULA SCEMPIO MAGGIORANZA E GOVERNO
- 15:17 CASA, GELMINI (NM): NON È UN BANCOMAT, SOSTENERE PROPRIETARI E STOP BUROCRAZIA
- 15:16 MARCHE, RICCI: 15.000 EURO PER CHI RESTA, ZERO TASSE PER CHI TORNA
- 15:16 MEDIO ORIENTE: ISRAELE TOGLIE VISTO A DELEGAZIONE AVS
- 15:12 CASA, VERSACE (NM): LAVORARE PER ABBATTERE BARRIERE ARCHITETTONICHE
- 15:11 DE KERCKHOVE, GASPARRI (FI): CITTADINANZA ITALIANA GRANDE ONORE PER NOSTRO PAESE
- 15:07 IP, LOREFICE (M5S): CESSIONE AD AZERI, GETTATE VIA SOVRANITA’, SICUREZZA E AUTONOMIA
- 15:05 GIUSTIZIA, BARCAIUOLO (FDI): PASSO IMPORTANTE VERSO UN SISTEMA PIÙ TRASPARENTE
- 15:04 CLOUD, IARIA (M5S): SU EQUO COMPENSO GOVERNO NON SA CHE PESCI PRENDERE