Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Sanità: un Paese
due destini

Sanità: un Paese <br> due destini

di Paolo Pagliaro

Aumentare la spesa sanitaria è la priorità nazionale. Soprattutto se il problema è visto da Sud. Oggi è stato presentato il rapporto Svimez “Un Paese, due cure” realizzato in collaborazione con Save the Children, che propone cifre eloquenti, a cominciare da quelle sul tasso di mortalità infantile. Entro il primo anno di vita ci sono 1,8 decessi ogni 1000 nati vivi in Toscana,: quasi il doppio in Siciia, più del doppio - cioè 3,9 - in Calabria. Il Sud paga l’assenza di consultori e presidi territoriali. E più in generale paga il fatto che nelle sue regioni la spesa sanitaria per abitante è sensibilmente più bassa rispetto alle regioni del nord: 1,748 euro in Calabria contro. 2.583 in Friuli. Nel Mezzogiorno l’8% delle famiglie rinuncia a sostenre spese sanitarie perché non se le può permettere. Nel Nord Est la percentuale si dimezza.
Nel corso della presentazione del rapporto è stato proiettato un video con le storie immaginarie di due donne, una calabrese e una emiliana, che affrontano la stessa patologia oncologica. I destini sono molto diversi. Nel Sud la speranza di vita è inferiore, anche perché mentre nel centro nord la quota di donne che ha avuto accesso a screening organizzati oscilla tra il 63 e il 76%, in Campania non si va oltre il 20,4 e in Calabria si precipoita all’11,8%, il dato più basso in Italia.
Svimez è del parere che con l’autonomia differenziata iniquità e divari siano destinati ad aumentare.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero