Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

“I racconti delle radici” per celebrare la cucina italiana nel mondo

“I racconti delle radici” per celebrare la cucina italiana nel mondo

Per il 2024 e in vista della prossima edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo (in programma a novembre), il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha sviluppato il progetto multimediale dal titolo “I racconti delle radici”, con il coordinamento scientifico della rivista “La Cucina Italiana” (gruppo Condè Nast), che mira a valorizzare il rapporto tra cucina, territorio e memoria e il ruolo che le nostre comunità all’estero hanno dato alla diffusione del patrimonio agro-alimentare italiano nel mondo. L’iniziativa è sinergica al programma del turismo delle radici (il 2024 è l’Anno del turismo delle radici) e si sviluppa in una webserie in dieci puntate incentrate sull'evoluzione del cibo e della cucina italiana e di come essa si sia rinnovata di generazione in generazione. Le ricette, caratteristica riconoscibile e identitaria della nostra cucina, faranno da filo conduttore al racconto della migrazione italiana.

IL RACCONTO - Le puntate verranno pubblicate sui canali sociali de "La cucina Italiana" secondo il seguente calendario: 3 maggio - Introduzione: LA VALIGIA DELL'EMIGRANTE; - 28 maggio Giornata dell'immigrante italiano in ARGENTINA (2 video) - Intervista: Maria Donati e la torta de leche + Ricetta: ñoquis del 29 (o lo stesso giorno o in 2 giorni) - 2 giugno Festa della Repubblica Italiana - AUSTRALIA Intervista: Giorgio Fragiacomo e i cannelloni patriottici; - 27 giugno - Giornata canadese del multiculturalismo - CANADA Intervista: Luca Cefis e il vitello tonnato; - 18 luglio - GERMANIA Ricetta: spaghettieis; - 8 agosto - Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo (rimando a Marcinelle) - BELGIO Ricetta: tallarinus sardi raccontati al telefono; - 29 settembre - Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato - USA Intervista: Lidia Bastianich e i suoi gnocchi con le prugne; - 12 ottobre - Columbus Day - USA Ricetta: spaghetti with meatballs; - 15 novembre Proclamazione della Repubblica Brasiliana - BRASILE Intervista: Rodrigo D'Erasmo e la carne arrostita.

MOSTRA E VOLUME DIGITALE - Durante la Settimana nelle Ambasciate, nei Consolati, negli Istituti italiani di cultura e negli uffici dell’Istituto Commercio Estero di tutto il mondo, si celebra la cucina italiana e i prodotti del nostro territorio. Nell’ambito del progetto sono previsti anche una mostra fotografica (un’antologia di scatti di 15 ricette accompagnate da racconti sull'origine, sui legami e sul contesto migratorio); un volume digitale intitolato "I racconti delle radici", composto da fotografie e servizi editoriali dedicati, in lingua italiana e disponibile nelle versioni tradotte in inglese, francese, spagnolo, tedesco e portoghese; video-lezione digitale "La cucina italiana siamo noi, percorso verso il riconoscimento come patrimonio dell'umanità" dedicato alla candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale Unesco; video-lezione digitale sul tema della cucina degli italo-americani, diretto da "La Cucina Italiana" insieme alla prof.ssa Judith Goode, già presidentessa e fondatrice della società nordamericana di antropologia (in inglese con sottotitoli in italiano), che si sofferma sulla cucina italiana e sulla sua capacità di influenzare culture e stili di vita. (sip – 8 apr)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero