Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

salute

In montagna c’è un medico che vale oro

“Il rapporto tra montagna e medicina – ha dichiarato il Dr. Antonio Ferro, Direttore Generale dell’Apss di Trento – è un tema da sempre molto importante e sentito."


IL “MEDICO CONDOTTO”
“Il rapporto tra montagna e medicina – ha dichiarato il Dr. Antonio Ferro, Direttore Generale dell’Apss di Trento – è un tema da sempre molto importante e sentito. Basti pensare quale importanza ha avuto la figura di quello che, in passato, si chiamava “medico condotto”, ora medico di famiglia, fondamentale per le popolazioni delle valli più periferiche e decentrate. Lo stesso rapporto che si ripropone anche adesso in una forma più attuale. Penso soprattutto alle legittime esigenze della popolazione e delle comunità locali per quanto riguarda la presenza di presidi e di servizi considerati fondamentali, come i punti nascita, la medicina e la pediatria di famiglia”. “È importante garantire una Sanità territoriale accessibile che permetta alle comunità che ci vivono e anche a quelle che soggiornano di usufruire dei servizi sanitari negli stessi territori montani – sottolinea la prof.ssa Roberta Siliquini, Presidente Società Italiana d’Igiene – È altrettanto importante riflettere e tenere conto del rapporto tra la montagna e diversi tipi di paziente, della prevenzione vaccinale e dei consigli nutrizionali a chi frequenta questo straordinario ambiente”.

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Tanti gli argomenti affrontati, si è parlato del rapporto tra Sanità pubblica e montagna, degli effetti del clima alpino sulla salute dei bambini e degli anziani, fino ad affrontare tematiche specificamente mediche, come i rischi e benefici dell’ambiente montano per i pazienti cardiopatici, neurologici e pneumologici. Un tema che non poteva mancare è stato anche quello dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute dei ghiacciai e, in particolare, sull’equilibrio e sulla fragilità dell’ambiente montano. Si pensi, ad esempio, alla progressiva riduzione della superficie dei ghiacciai - che potrebbe far temere per una loro definitiva scomparsa nel giro di pochi decenni - ma anche delle conseguenze sulla salute di chi in montagna ci vive o la frequenta. E che ha diritto a ricevere le stesse cure degli altri.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero