Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

DEMOSKOPIKA, ECONOMIA: CRESCE IL DIVARIO NORD-MEZZOGIORNO

È nel 2023 che si sarebbe consumato il divario più rilevante tra Nord e Mezzogiorno d’Italia dell’ultimo decennio totalizzando il valore massimo (100 punti) rispetto al 2013 (92,5 punti) dell’Indice del divario economico e sociale (INDES) ideato da Demoskopika sulla base di sette indicatori: occupazione, disoccupazione, reddito disponibile familiare, speranza di vita, sanità, ricchezza pro-capite e povertà. La scelta del set di indicatori utilizzati è stata adottata sulla base di alcuni criteri ben precisi: reperibilità della serie storica del dato, ufficialità o autorevolezza delle fonti, rilevanza socio-economica dell’indicatore.
E così, se da un lato, la distanza dei tassi di occupazione e disoccupazione tra Nord e Mezzogiorno raggiunge il minimo storico (o quasi) nel periodo considerato, rispettivamente dal 22,4% del 2013 al 21,2% nel 2023 per il primo indicatore e dall’11,5 % del 2013 al 9,4% nel 2023 per il secondo indicatore, dall’altro non mancano, anzi sono preponderanti, le “reazioni negative” della maggior parte degli indicatori individuati. In particolare, a incidere in modo rilevante sull’andamento “rialzista” del divario, ottenendo il massimo del punteggio (100 punti) dell’indice Indes di Demoskopika ben 4 indicatori dei 5 rimanenti: reddito disponibile familiare, speranza di vita, sanità, ricchezza pro-capite. A chiudere l’indicatore delle persone a rischio di povertà (97,9 punti) il cui picco negativo è stato registrato nel 2019.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero