Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

1942: decolla la "Superfortezza"

21/9/1942

1942: decolla la

E’ in un assolato mattino che, il 21 settembre del 1942, avviene nel cielo di Seattle il primo volo di uno tra i più importanti aerei militari della storia: il B-29, ribattezzato, ed a ragione “Superfortress”. Il velivolo era stato concepito appena tre anni prima dal generale Hap Arnold che, paventando una vittoria nazista in Europa, voleva rendere disponibile per l’aviazione a stelle e strisce un mezzo in grado di viaggiare più velocemente, più lontano e più in alto di qualsiasi altro allora operativo. La Boeing creò quindi questo mastodonte dell’aria, in grado di trasportare carichi quasi pari al suo stesso peso ad altitudini da 30.000 a 40.000 piedi, capace oltretutto di contare sul primo sistema di bombardamento radar. La prima di una lunga serie di azioni belliche avvenne il 5 giugno 1944, contro Bangkok, in Birmania. Di lì a poco iniziò un vero e proprio martellamento del suolo giapponese nonché di centinaia di obiettivi dei territori conquistati dall’esercito del sol levante. In particolare i raid delle Superfortress rasero al suolo Tokyo con ordigni convenzionali mentre sempre due B-29, il 6 e il 9 agosto del ‘45, trasportarono le bombe atomiche che distrussero Hiroshima e Nagasaki.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero