E se i sapori intensi della cultura italoamericana potessero raccontare storie lunghe secoli? In questo episodio dell’Italian American Podcast di Patrick O’Boyle e John M. Viola, vi aspetta un viaggio affascinante nel cuore della Little Italy di New York tra aneddoti divertenti, ricordi di famiglia e tradizioni culinarie. Dalle disavventure con la garduna siciliana alle difficoltà di trovare ingredienti autentici, si esplorano le radici gastronomiche che hanno formato la nostra identità e continuano a vivere nelle cucine di oggi.
Guardando al passato, si accendono i riflettori su un capitolo poco conosciuto ma straordinario: la Sicilia normanna. Scopriremo l’eredità lasciata da Ruggero II, sovrano visionario che trasformò l’isola in un regno prospero e multiculturale. Si tracceranno paralleli tra la Sicilia medievale e l’Inghilterra, mettendo in luce l’influenza dei Normanni e il loro originale modello di governo, capace di far convivere culture e religioni diverse.
Infine, ci immergiamo nel presente per raccontare il Norman Sicily Project, un ambizioso progetto di ricerca che mira a ricostruire digitalmente la società normanna e a conservarne la memoria storica. Grazie a un lavoro multidisciplinare e a testimonianze personali, si celebrerà la vitalità della cultura siciliana e lo sforzo di chi continua a custodirne le tracce, per trasmetterle alle generazioni future. Un viaggio tra storia, identità e orgoglio che attraversa secoli e continenti.
(© 9Colonne - citare la fonte)