Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Roma Club New York, passione senza confini

Roma Club New York, passione senza confini

Il calcio è, da sempre, una delle più grandi passioni degli italiani, un amore che attraversa i confini e si diffonde in ogni angolo del mondo. Proprio come la passione per il cibo, il calcio accompagna gli italiani ovunque vadano, che sia per lavoro, per vacanza o per una nuova vita. E negli Stati Uniti, questo legame con il calcio italiano ha trovato terreno fertile, con la nascita di numerosi club di tifosi che supportano le squadre della nostra Serie A. È così che inizia un viaggio che, partendo dalla Grande Mela, ci porta alla scoperta dei vari club iniziando dal Roma Club New York.

Il campionato di Serie A è appena ripartito, e a dare lustro al Roma Club New York è stato il giovane tennista Flavio Cobolli, con un passato da ex calciatore nelle giovanili della Roma, che si trova nella grande Mela per gli US Open. Durante un'intervista su "Super Tennis", alla domanda "Cosa ti piace fare a New York durante un giorno off" Cobolli ha risposto " Andare al Roma club” scaldando i cuori dei tifosi giallorossi.

Una Magica Scommessa

Fondato nel 2008 da un gruppo di amici legati dalla passione per la Roma, il Roma Club New York è diventato un punto di riferimento per i tifosi giallorossi nella città che non dorme mai. L'idea di creare il club è nata quasi per gioco, un desiderio di incontrarsi per vedere insieme le partite della “Magica”. Ma, come spesso accade nelle storie più belle, quella che sembrava una piccola scommessa tra amici è cresciuta e si è trasformata in una realtà solida, capace di unire centinaia di appassionati, a più di 6000 km di distanza dalla Capitale.

L’avvocato Giovanni Peluso, presidente e fondatore del club, vive nella Grande Mela da 35 anni e racconta come, fin dai primi anni, il Roma Club NY sia diventato un punto di riferimento non solo per i romanisti residenti a New York, ma anche per i turisti che, trovandosi nella città, vogliono vivere l’emozione di tifare per la Roma in compagnia sapendo di poter trovare una seconda casa. Non importa l’orario o il giorno della partita, il club è sempre operativo, accogliendo ogni tifoso con lo spirito della Curva Sud; cori, bandiere e sciarpe creano un’atmosfera che rievoca quella dell’Olimpico.

La sede del Roma Club NY è cambiata nel tempo, cercando di adattarsi all’esigenza di un numero sempre maggiore di appassionati. Inizialmente non è stato semplice trovare una sede sia per gli orari in cui spesso vengono trasmesse le partite, a causa del fuso orario, sia perché nei primi anni era complicato trovare un'emittente televisiva che avesse i diritti del campionato di serie A e lo streaming era problematico da organizzare. Da qualche anno, però, il ristorante Kestè a Downtown è diventato il punto di ritrovo ideale, dove i tifosi si incontrano come se fossero allo stadio.

Il successo del club non si limita ai soli tifosi di New York: le sue pagine social sono seguite da appassionati di tutta Italia e non solo, e anche nelle mattinate più difficili, quando le partite sono trasmesse alle 6:30, il club vede sempre una folta partecipazione. La passione dei membri, infatti, è inesauribile, anche quando le condizioni atmosferiche sono proibitive. Persino i tifosi residenti fuori Manhattan affrontano spesso lunghi viaggi, pur di vedere le partite con la loro famiglia giallorossa.

I VIP al Club: Tifosi tra i Tifosi

Il Roma Club New York ha ospitato numerosi VIP nel corso degli anni. Dall’attore premio Oscar Matt Damon e Casey Afflek a Pierfrancesco Favino, passando per Sabrina Ferilli e Massimo Ghini. Diversi volti noti del cinema, della musica e dello sport, tra cui ex calciatori della Roma, si sono uniti ai tifosi comuni, vivendo l’esperienza della partita con la stessa passione. Durante le partite tutti sono uguali, sottolinea il presidente Peluso: a New York, come nella città eterna, quando si guarda la Roma, si è tutti uniti in un unico cuore giallorosso.

Trasferte e Attività: La Passione Non Si Ferma Mai

Il Roma Club New York non è solo un punto di ritrovo, ma è anche un club che ha saputo organizzare trasferte indimenticabili e partecipare attivamente alla vita calcistica della Roma, anche a costo di fare vere e proprie follie… Il club è iscritto all’ unione tifosi romanisti e lo striscione di New York è sempre presente allo Stadio Olimpico e spesso in trasferta. I membri del club non si sono mai tirati indietro di fronte alla possibilità di seguire la Roma anche fuori dalla Grande Mela, partecipando a trasferte per le finali delle coppe europee e per le amichevoli negli Stati Uniti. La passione non ha confini e, come dice il presidente, “Quando la Roma gioca, non importa gli impegni che abbiamo, la partita si deve vedere insieme”.

Peluso, tra l’altro, organizza spesso la sua vita in base agli impegni della Roma, arrivando persino a prendere tre aerei in un giorno per essere presente alla prima di campionato della squadra, un gesto che ben rappresenta il romanismo. Il legame che unisce Giovanni Peluso al Roma Club New York è più che una semplice carica e la sua dedizione non è passata inosservata, tanto che ormai a New York tutti lo chiamano semplicemente "presidente", anche i rappresentanti di altri club e gli italiani di New York.

Anche a Roma, non è raro che venga fermato per strada, allo stadio o in aeroporto da chi lo riconosce dopo essere stato al club durante un viaggio a New York. “È un’emozione che non mi stanco mai di vivere", racconta il presidente, visibilmente emozionato.

Un Club che Cresce e si Diffonde

Il Roma Club New York è cresciuto, e con lui la sua famiglia. I soci più affezionati hanno trovato nella passione per la Roma una nuova dimensione di amicizia e solidarietà, creando legami che vanno oltre lo sport. Claudio Tamborra, vicepresidente e anima social del club, è uno degli uomini chiave, cura le pagine del club e dando vita a un rito amatissimo: la foto con lo striscione del club e la bandiera della Roma tra il primo e il secondo tempo. Un simbolo di appartenenza che viene condiviso con il mondo attraverso i social.

Il Roma Club New York non è solo un club di tifosi: è una vera e propria famiglia, sottolinea il presidente. I soci sono cresciuti negli anni, e oggi il club è ancora più vivo e partecipativo. Tanti dei membri storici sono ora anche padri, e altri "lupacchiotti" stanno crescendo. La famiglia giallorossa di New York continua ad allargarsi anche con molti nuovi tifosi americani che, affascinati dall’atmosfera unica del club, sono diventati veri e propri sostenitori della Roma.

Il Cuore Giallorosso di New York: un Legame Che Va Oltre lo Sport

Il Roma Club New York è un esempio di come una passione possa unire persone di culture e nazionalità diverse, creando un legame che va oltre il calcio. Da un piccolo gruppo di amici a una realtà riconosciuta in tutto il mondo, il club ha saputo costruire qualcosa di speciale. Quando si è romanisti, si è una famiglia, e il Roma Club New York ne è la prova tangibile: un rifugio giallorosso dove ogni partita è una festa e ogni tifoso è un amico. (Germana Valentini)

(© 9Colonne - citare la fonte)