Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Per la prima volta all’estero una mostra sulla famiglia Cascella: cinque generazioni di artisti

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Per la prima volta all’estero una mostra sulla famiglia Cascella: cinque generazioni di artisti

Si inaugura a Madrid il 25 settembre alle 20 presso l’Istituto italiano di cultura, la mostra “La famiglia Cascella. Oltre il tempo”, che presenta per la prima volta in Spagna le opere di cinque generazioni di artisti abruzzesi. La mostra nasce sotto gli auspici del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed è promossa e organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Madrid, dall’Istituto italiano di cultura di Madrid e dal Consiglio regionale dell’Abruzzo con il coordinamento dell’associazione Casa Abruzzo, La Casa degli Abruzzesi in Spagna. Il progetto, curato da Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi dell’associazione Nuova Artemarea, con la supervisione scientifica dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, intende celebrare la storia unica e in continuo divenire della famiglia Cascella, permettendo di scoprire le radici artistiche e l’evoluzione dei generi che dal capostipite Basilio Cascella, nato a Pescara nel 1860, hanno poi dato vita ad opere contemporanee, come quelle di Matteo Basilè e Davide Sebastian. “Questa mostra non è solo una retrospettiva - afferma l’ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi - è una meditazione sul tempo, sull’arte come permanenza, sulle forme che ci riconducono all’origine”. Artisti visionari, innovatori, all’avanguardia, i Cascella si sono espressi in molti campi dell’arte: pittura, illustrazione, editoria, ceramica, scultura, fino alla fotografia e alle ricerche più avanzate del XXI secolo avvalendosi delle ultime tecnologie AI. La mostra presenta opere iconiche e significative del percorso di ogni artista accompagnate da documenti storici, che permettono una ricostruzione filologica. La mostra sarà aperta al pubblico dal 26 settembre all’8 novembre.


(© 9Colonne - citare la fonte)