Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

ISTAT, LA STATISTICA
DIVENTA UN FESTIVAL

ISTAT, LA STATISTICA <BR> DIVENTA UN FESTIVAL

Dal 16 al 19 ottobre torna a Treviso StatisticAll – Festival della Statistica e della Demografia, giunto alla sua undicesima edizione.

Il Festival è promosso da Istituto Nazionale di Statistica, Società Italiana di Statistica e Società Statistica Corrado Gini, con il contributo e la partecipazione di numerose università partner: Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Padova, Università di Brescia, Università di Roma LUMSA e Università Mercatorum. ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori è Main Partner del Festival, mentre LinkedIn è cultural partner.

Attraverso workshop, incontri e contenuti dedicati, il coinvolgimento dei numerosi partner rafforza il legame tra dati, lavoro e competenze digitali.

Il tema scelto per il 2025 è “Il fattore umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati”. Per quattro giorni, tra Piazza dei Signori, Loggia dei Cavalieri, Teatro Mario del Monaco, Campus universitario Ca’ Foscari, BRaT – Biblioteca dei Ragazzi e l’Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti, si alterneranno incontri, laboratori, interviste, spettacoli e dibattiti aperti a cittadine e cittadini, che mettono al centro di questa edizione il valore dei dati per l’analisi, la comprensione e la previsione dei cambiamenti che interessano il mercato del lavoro.

UNA GIORNATA DEDICATA ALLE NUOVE GENERAZIONI

Il 16 ottobre, prima giornata del festival, sarà interamente dedicato a StatisticAll Young, il format del Festival pensato per le scuole e le nuove generazioni, con laboratori, attività educative e percorsi esperienziali in collaborazione con gli istituti del territorio.

UN PROGRAMMA PER TUTTE E TUTTI

Dal confronto su lavoro, welfare, IA e nuove generazioni, alle conversazioni con protagonisti della politica, della ricerca e delle imprese, fino ai laboratori per studenti e famiglie, StatisticAll offre oltre 100 appuntamenti:

  • StatisticAll Young: attività educative e laboratori per scuole di ogni ordine e grado.
  • StatisticAll Pop: talk divulgativi e workshop.
  • StatisticAll Speech: confronti e conversazioni con accademici, giornalisti, imprese, istituzioni.
  • StatisticAll Show: momenti culturali e teatrali

I PROTAGONISTI

Interverranno, fra gli altri, rappresentanti di Governo e delle istituzioni, del mondo accademico e della cultura digitale: Marina Calderone (Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali), Celina Ramjoue (Commissione Europea), Marcello Albergoni (LinkedIn Italia), Chiara Saraceno (Università di Torino), Tiziano Treu (Università Cattolica di Milano), Maurizio Sacconi (Associazione Amici di Marco Biagi).

Accanto a loro, docenti universitari, ricercatori, giornalisti, imprenditori e divulgatori porteranno prospettive diverse sul futuro del lavoro, la società che cambia e l’impatto delle intelligenze artificiali.

Durante i giorni del festival saranno presenti i Presidenti di Istat, Francesco Maria Chelli, di Sis, Marcello Chiodi, e della Società Statistica Corrado Gini, Giacomo Masucci.

UN FESTIVAL EUROPEO E ACCESSIBILE

StatisticAll 2025 ha il patrocinio della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, della Regione Veneto, della città di Treviso e della FERPI- Federazione Relazioni Pubbliche Italiana.

Media partner dell’evento sono Rai Pubblica Utilità, Rai IsoRadio e Rai Accessibilità, con servizi, dirette e interpreti LIS; Adnkronos con speciale online e interviste; Digitale Popolare con focus su innovazione e cultura digitale; GreenCome con approfondimenti su sostenibilità; Radio UniMercatorum con programmi dedicati; The Italian Globe con contenuti per il pubblico internazionale.

(2 OTT – DEG)

(© 9Colonne - citare la fonte)