Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Vinitaly.USA, dalla Windy City un vento positivo per il vino italiano negli Stati Uniti: oltre 2.200 operatori

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Vinitaly.USA, dalla Windy City un vento positivo per il vino italiano negli Stati Uniti: oltre 2.200 operatori

Riparte da Vinitaly.USA il mercato del vino italiano negli Stati Uniti. Con la chiusura della seconda edizione della rassegna, ieri sera, 6 ottobre, al Navy Pier di Chicago, si torna a respirare un’aria positiva con un sentiment diffuso di una reazione concreta di produttori, importatori e distributori alle turbolenze di questi ultimi mesi. È unanime la percezione espressa dalle 250 aziende espositrici (il 20% in più dello scorso anno, per 2.000 etichette): l’argomento dazi non è più il tema dominante nei meeting, e importatori e distributori – provenienti in massima parte da Usa, Canada e Messico – sono stati più ottimisti e disposti a discutere programmi di vendita, degustare e parlare di nuovi progetti. Non solo: durante i numerosi dibattiti del calendario diffuso di Vinitaly.USA, wine2wine Vinitaly Business Forum, ITA-Italian Trade Agency e Vinitaly Tourism, la nuova iniziativa a marchio Veronafiere per promuovere l’incoming enoturistico sui territori, sono emerse indicazioni e suggerimenti per affrontare il primo mercato per l’export del vino italiano (1,9 miliardi di euro in valore) che, al netto della recente politica tariffaria, sta vivendo un cambiamento epocale. Organizzato da Veronafiere-Vinitaly con ITA - Italian Trade Agency, Fiere Italiane e la Camera di commercio italiana americana del Midwest-Chicago, “Vinitaly.USA ha saputo rispondere con determinazione e progettualità al contesto di incertezza che ha permeato questo ultimo anno e lo dimostra l’incremento sensibile di operatori del settore, oltre 2.200 operatori in crescita del 47% presenti rispetto all’edizione 2024 – commenta il presidente di Veronafiere Federico Bricolo – Un successo del sistema Paese, a iniziare dalla presenza del governo con il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, del presidente di ITA-Italian Trade Agency, Matteo Zoppas, delle istituzioni e delle associazioni di categoria”.


(© 9Colonne - citare la fonte)