In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, principale evento istituzionale dedicato alla promozione della lingua italiana, il Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (CGIE) presenta il progetto audiovisivo “Voci d'Italofonia”, realizzato in collaborazione con la Società Dante Alighieri del Venezuela, l'Istituto Italiano di Cultura di Caracas, e i COM.It.ES di Caracas, Oriente e Occidente. L’iniziativa celebra la vitalità della lingua italiana in Venezuela attraverso le voci dei giovani, cogliendone lo spirito globale. La venticinquesima edizione della Settimana, organizzata dalla rete culturale e diplomatica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), si terrà dal 13 al 19 ottobre 2025, con il tema “Italofonia: lingua oltre i confini”. Come ha affermato il consigliere del CGIE per il Venezuela, Antonio Iachini: "L'italiano è il ponte più solido tra la nostra eredità e il prossimo obiettivo globale. Dando voce a questa nuova generazione attraverso questa proposta, il CGIE celebra il fatto che la nostra identità non è un ricordo, ma una risorsa per conquistare il futuro”. Anche il presidente della Società Dante Alighieri, Andrea Riccardi, ha ricordato come: “Esiste una comunità più grande della penisola che ama e parla italiano”. Questa consapevolezza globale dimostra che l'italofonia è un potente strumento strategico per la diplomazia della crescita, obiettivo chiave del MAECI. A questo proposito, Mariano Palazzo, presidente della Società Dante Alighieri del Venezuela, ha sottolineato il ruolo dei giovani in questo fenomeno globale: “Italsimpatia si è evoluta da un affetto latente a un'espressione attiva. I nostri giovani, attraverso questa proposta, stanno utilizzando l'italiano non solo per preservare un'eredità, ma anche per creare arte, umorismo e connessione, dimostrando che la rete della Dante Alighieri è un motore della cultura globale contemporanea”.
Il bando, lanciato dal CGIE e dalla Dante Venezuela, è un progetto audiovisivo ideato per celebrare la lingua italiana dando voce ai giovani studenti delle scuole italiane e dei centri di insegnamento della lingua in Venezuela. L'obiettivo principale è quello di consentire ai partecipanti di esprimere, attraverso micro video della durata massima di 60 secondi, la ricchezza dell'italofonia come identità dinamica, patrimonio culturale e strumento di proiezione verso il futuro. I video dovranno essere realizzati in formato verticale (9:16), con una qualità minima di 1080 x 1920px e un audio chiaro. Ogni partecipante deve selezionare una delle diverse categorie proposte per garantire la varietà di contenuto e cogliere la ricchezza multidimensionale del legame con la lingua e la cultura italiana. Le categorie tematiche offrono ampio spazio all’immaginazione e alla sensibilità individuale. Per i più riflessivi o curiosi sul piano linguistico, categorie come “Una parola, un mondo” e “La mia eredità” invitano a riscoprire il valore emotivo delle parole e dei proverbi familiari. Chi predilige l’espressione corporea può scegliere “Un gesto italiano” o “Italiano in azione”, per raccontare la comunicazione non verbale e la teatralità del quotidiano italiano. La creatività artistica trova spazio in “Cinema in un minuto”, “Una canzone nel cuore” e “Creatività libera”. Il legame affettivo e sensoriale si manifesta in “Un sapore, un ricordo”, in cui un piatto diventa simbolo di memoria e appartenenza, mentre “L’italiano nella mia città” invita a scoprire le tracce dell’Italia nel paesaggio urbano venezuelano. Guardando al futuro, categorie come “Futuro in italiano” e “Il futuro è…” stimolano una riflessione su come la lingua possa plasmare sogni, studi e carriere.
Infine, sezioni come “La mia parola inventata”, “Emoji d’italiano” e “Italiano in viaggio” promuovono il gioco linguistico e la creatività digitale, dimostrando come l’italiano sappia rinnovarsi e dialogare con i linguaggi contemporanei. La partecipazione avviene tramite gli istituti scolastici, che devono inviare almeno 20 microvideo selezionati tra quelli realizzati dai propri studenti, in formato digitale tramite piattaforme come Google Drive o WeTransfer entro la scadenza del 15 ottobre 2025 all'indirizzo e-mail: eventi@cgievenezuela.com. Lunedì 13 ottobre 2025, alle ore 18:00, la comunità è invitata inoltre alla conferenza online “Dante Alighieri: il ribelle creatore dell'italiano globale”, tenuta da Mariano Palazzo, presidente della Società Dante Alighieri del Venezuela. Questa conferenza esplorerà il genio di Dante, e il suo gesto rivoluzionario: scegliere il volgare fiorentino per la Divina Commedia, trasformandolo in una lingua capace di parlare al mondo. Palazzo metterà in relazione questa eredità storica con il concetto contemporaneo di italofonia, dimostrando come l’italiano, fin dalle sue origini, sia stato pensato come lingua senza confini, motore di cultura e ponte tra generazioni. Il progetto “Voci d’Italofonia” invita a riscoprire che parlare italiano oggi non significa soltanto apprendere una lingua, ma entrare in una comunità culturale viva, dove memoria, innovazione e creatività si intrecciano. (red - 9 ott)
(© 9Colonne - citare la fonte)