Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Dalla cultura alla didattica: Cipro celebra la Settimana della Lingua Italiana

Dalla cultura alla didattica: Cipro celebra la Settimana della Lingua Italiana

La XXV Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo vedrà la realizzazione di un intenso palinsesto di attività culturali e didattiche dall’11 al 30 ottobre, organizzate dall’Ambasciata d’Italia a Nicosia in collaborazione con università, istituzioni pubbliche cipriote ed altre istituzioni culturali presenti a Cipro.

Il tema dell’italofonia, scelto quest’anno per celebrare la lingua italiana all’estero, permetterà di esplorare come la nostra lingua sia riuscita ad affermarsi negli anni come una forma di comunicazione privilegiata, in grado di trasmettere idee e cultura ed arricchita da gesti, movimenti, ammiccamenti ed espressioni corporali usati nel quotidiano come ausili imprescindibili del linguaggio. Tale peculiarità  - si legge in una nota dell’Ambasciata - consente di raggiungere anche coloro che parlano in idiomi diversi ma fanno parte della fitta rete delle relazioni umane a noi vicine.

Ed è proprio partendo dal tema della comunicazione non verbale che sarà inaugurata a Cipro la Settimana della lingua italiana: grazie allo Spettacolo teatrale “Seggioline: To Grow Up” della compagnia Teatro Telaio di Brescia ci si rivolgerà innanzitutto ai bambini a partire dai 3 anni di età. Con la partecipazione di Michele Beltrami e Paola Cannizzaro la commedia è inserita nella programmazione del Mitsikouri International Performing Arts Festival for Children and Young People e vedrà l’organizzazione di due date, l’11 ottobre a Nicosia e il 12 ottobre a Larnaca.

A raccontare la lingua italiana attraverso il cinema presso il cinema Pantheon di Nicosia sarà la rappresentazione -  il 13 ottobre -  del secondo film di Alessandro Tonda, “Il Nibbio”, con Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco. Tratto da una storia vera, Il Nibbio racconta i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005, in cui perse la vita l’alto dirigente del SISMI Nicola Calipari durante le operazioni per liberare la giornalista italiana Giuliana Sgrena, sequestrata in Iraq. L’utilizzo del linguaggio narrativo e dei dialoghi del film assieme ad una storia che ha parallelismi con la contemporaneità odierna diventano così uno strumento efficace per promuovere la lingua italiana a Cipro.

Infine, il 30 ottobre e il 1° novembre lo spettacolo teatrale Aspettando Godot, interpretato interamente in italiano dalla compagnia ER T Emilia Romagna Teatro Fondazione, consentirà di toccare con mano la capacità della lingua italiana di fungere da ponte tra culture diverse, in questo caso quella inglese e quella cipriota. Il 1° novembre la performance sarà preceduta da una introduzione ed un colloquio su “Becket e la sua relazione con l’Italia” a cura della prof.ssa Mary Roussou, dell’Università di Cipro.

La promozione della lingua italiana continuerà anche a novembre durante la Limassol Book Fair con la partecipazione di un rappresentante del gruppo editoriale Mauri Spagnol, che interverrà sul tema dell’editoria per l’infanzia.

In parallelo alcuni eventi sono stati promossi da scuole e organizzazioni italiane a Cipro: il 3 ottobre a cura del Comitato di Cipro della Dante Alighieri è stato presentato in lingua italiana a Larnaca il libro ’’A Volte Albero, a Volte Vento’’, di Giorgio Levedianos e Teresa Giulietti.  Il 17 ottobre, invece, l’Istituto Scolastico Terra Santa di Nicosia proietterà per i propri alunni il film in italiano con sottotitoli in inglese: “Il Diritto alla Felicità”, prodotto da RAICOM per la regia di Claudio Rossi Massimi. Inoltre l’Istituto organizzerà una serie di attività didattiche e culturali legate al tema “L’italiano oltre i confini”. Le iniziative coinvolgono tutte le classi della scuola, dalla prima media fino al liceo, e comprendono realizzazioni di video, rappresentazioni teatrali e giochi interattivi con la partecipazione degli studenti e dei professori.

(BIG ITALY red Gil)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero