Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

METEO, OTTOBRATA
CON PUNTE DI 27 GRADI

METEO, OTTOBRATA <BR> CON PUNTE DI 27 GRADI

“Ottobrata” alla massima potenza fino all’inizio della prossima settimana. Come spiega Lorenzo Tedici, meteorologo del sito IlMeteo.it, le temperature massime saliranno fino a 26-27 gradi a Firenze, Napoli, Oristano, Prato, Roma, Siracusa, Sondrio e Terni, tanto per citare le città più calde, e saranno intorno ai 23-25° gradi su buona parte del Paese. A Milano la massima sfiorerà i 23 gradi, ben 5 oltre la media del periodo; su quasi tutto il Centro-Nord saliremo fino ad anomalie positive di +5 / +6 gradi. “Significa avere il clima di inizio settembre nel cuore di ottobre – spiega l’esperto -.  Non è più una rarità, ormai questo mese presenta spesso connotati simili-estivi. Ciò nonostante, nelle prossime ore il cielo sereno non sarà presente ovunque: si prevedono ancora degli addensamenti tra le Isole Maggiori e, localmente, sul Sud peninsulare. Sulla Sardegna e sulla Sicilia non si escludono anche dei rovesci a causa di una piccola zona depressionaria presente sul mare tra le isole. Al di là di queste insidie insulari, avremo dunque la “bella ottobrata” almeno fino a lunedì; in seguito una colata di aria polare russa investirà sicuramente i Balcani e i Carpazi, marginalmente anche l’Italia. Dovremo, dunque, capire bene la traiettoria di questa aria russa che spesso subisce un “East-Shift” rispetto alle prime proiezioni modellistiche: in altre parole, spesso le masse d’aria polari dalla Russia vengono inizialmente previste dai modelli in discesa verso Ovest Sud-Ovest, verso l’Italia; mano a mano che le previsioni vengono aggiornate, e la proiezione si avvicina all’evento, si osserva un “ricalcolo” della traiettoria più verso Est, quello che in inglese si chiama appunto “East-Shift”. Anche in questo caso, rispetto alle previsioni di ieri e dell’altro ieri, l’ultima traiettoria prevista è più verso i Balcani e meno verso l’Italia (“East-Shift”): staremo a vedere, ci troveremo in bilico tra una massa d’aria più calda da Sud e una massa d’aria più fredda da Nord”. (10 ott - red)

(© 9Colonne - citare la fonte)