Dal 21 ottobre al 1º novembre 2025 si svolgerà in Brasile la Missione Imprenditoriale Italiana della filiera della pesca e dell’acquacoltura, organizzata dall’ICE – Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane (ITA – Italian Trade Agency). L’iniziativa nasce a seguito del primo Webinar Italia-Brasile sulla promozione della pesca professionale e della maricoltura, tenutosi nel luglio 2025, che ha riunito rappresentanti di quattro Stati brasiliani (Santa Catarina, Paraná, Ceará e Piauí) e di diverse regioni italiane (Veneto, Campania, Emilia-Romagna e Toscana). La missione punta a rafforzare la cooperazione tra Italia e Brasile nel settore, con l’obiettivo di favorire nuove collaborazioni e opportunità di business. L’evento avrà tappe negli Stati di San Paolo, Santa Catarina, Paraná, Ceará e Piauí, dove si svolgeranno seminari istituzionali, incontri B2B e visite tecniche a centri produttivi e di ricerca. L’appuntamento inaugurale sarà a San Paolo il 22 ottobre, con il Seminario Italia-Brasile sulle opportunità di collaborazione nel settore della pesca e dell’acquacoltura, organizzato nell’ambito della Seafood Show Latin America 2025 presso il Distretto Anhembi. Il programma prevede interventi di rappresentanti istituzionali italiani e brasiliani, tra cui il Ministero della Pesca e dell’Acquacoltura del Brasile, l’Istituto della Pesca di San Paolo, la Segreteria di Stato del Ceará e l’Abipesca. Dalla parte italiana parteciperanno il Consolato Generale d’Italia a San Paolo, l’Ambasciata d’Italia in Brasile e l’Agenzia ICE, insieme alla delegazione di imprese italiane.
L’incontro sarà seguito da un pranzo di networking e da una visita ufficiale alla fiera Seafood Show Latin America, che offrirà alla delegazione italiana la possibilità di incontrare operatori del settore e avviare contatti commerciali. La missione proseguirà poi in altre regioni chiave del Paese: Santa Catarina (23–26 ottobre), Paraná (26–28 ottobre), Ceará (28–30 ottobre) e Piauí (30 ottobre–1º novembre). La delegazione italiana sarà composta da imprese e associazioni attive in diversi segmenti della filiera, tra cui ANAPI Pesca, associazione nazionale che rappresenta la pesca artigianale e le piccole e medie imprese italiane del settore. Saranno inoltre presenti Gaia Inn SRLS, società di consulenza in sostenibilità e sviluppo territoriale; Gianfranco Falvo, tecnico agronomo e consulente in progetti agroalimentari e ambientali; Pescesì (Gruppo Scadigna SRL), azienda specializzata nella trasformazione di prodotti ittici e nella produzione di alimenti “ready to eat” e “ready to cook”; SAESI, impresa attiva nel campo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. (fel - 17 ott)
(© 9Colonne - citare la fonte)