Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

UCRAINA, E’ SALTATO
IL VERTICE DI BUDAPEST

UCRAINA, E’ SALTATO <BR> IL VERTICE DI BUDAPEST

“No, no, non voglio un incontro inutile. Non voglio perdere tempo, quindi vedremo cosa succederà”. Con queste parole pronunciate davanti ai giornalisti alla Casa Bianca, il presidente americano Donald Trump nella serata di ieri ha definitivamente affossato la prospettiva di un incontro con l’omologo russo Vladimir Putin a Budapest. Il vertice è da ritenersi rinviato a data da destinarsi nonostante appena giovedì scorso il tycoon avesse affermato che il faccia a faccia si sarebbe svolto “nelle prossime due settimane”. Il dietro-front è giunto in seguito a una telefonata tra il Segretario di Stato americano Marco Rubio e il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov: “non si prevede che il presidente Trump incontrerà il presidente Putin nel prossimo futuro”, ha dichiarato un funzionario statunitense che ha chiesto di restare anonimo, mentre un suo collega ha specificato che “il progetto è momentaneamente sospeso”.

“Il Segretario Rubio e il Ministro degli Esteri Lavrov hanno avuto una chiamata produttiva”, è stato comunque specificato. “Pertanto, un ulteriore incontro di persona tra il Segretario e il Ministro degli Esteri non è necessario e non ci sono piani per un incontro tra il Presidente Trump e il Presidente Putin nell'immediato futuro”. Un'altra telefonata tra Rubio e Lavrov è prevista già questa settimana, ha dichiarato a NBC News una fonte vicina ai colloqui. La fonte non ha escluso un incontro futuro, sebbene al momento non sia previsto alcun contatto. In ogni caso, entrambi dovrebbero partecipare al vertice dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico questo fine settimana.

In realtà che le cose potessero mettersi in questo modo era stato già abbastanza chiaro nella mattinata, quando Lavrov aveva affermato che le richieste di un cessate il fuoco immediato in Ucraina, senza affrontare le cause profonde del conflitto, “contraddicono gli accordi raggiunti in Alaska dai presidenti russo e statunitense Vladimir Putin e Donald Trump”. Il capo della diplomazia di Mosca, nel corso di una conferenza stampa congiunta con il ministro degli Esteri etiope Gideon Timotheos, aveva quindi puntato l’indice contro “Coloro che ora stanno cercando di convincere i nostri colleghi americani a cambiare posizione e a smettere di perseguire una soluzione sostenibile a lungo termine, e semplicemente a fermarsi, e lasciare che la storia giudichi... Sappiamo chi lo sta facendo. Sono i mecenati e i padroni europei di Volodymyr Zelensky. Ma questo approccio è l'esatto opposto di ciò su cui i presidenti Trump e Putin hanno concordato ad Anchorage, quando hanno concordato di concentrarsi sulle cause profonde” del conflitto.

Poco prima il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov aveva già scartato la prospettiva di un vertice a breve termine, sottolineando che non era stata fissata "alcuna scadenza specifica" per l'incontro.

Secondo Lavrov, del resto, “Un cessate il fuoco ora significherebbe solo una cosa: che una vasta parte dell'Ucraina rimarrebbe sotto il controllo di un regime nazista. In questa parte dell'Ucraina, sarebbe l'unico posto al mondo in cui un'intera lingua è legalmente vietata, per non parlare del fatto che è una lingua ufficiale delle Nazioni Unite e la lingua parlata dalla maggioranza della popolazione”. Il ministro aveva quindi ribadito che Mosca “mantiene la stessa posizione raggiunta durante i colloqui tra i presidenti russo e statunitense Vladimir Putin e Donald Trump in Alaska”. Il che prevedeva appunto di affrontare il tema della risoluzione delle “cause profonde” del conflitto.  

Ieri mattina, in una nota congiunta diversi paesi europei, tra cui l’Italia, hanno dichiarato di “sostenere fermamente la posizione del presidente Trump secondo cui i combattimenti devono cessare immediatamente” aggiungendo che “l'attuale linea di contatto deve servire come base per i negoziati”. Intanto, il Segretario Generale della NATO Mark Rutte si recherà a Washington la prossima settimana per un incontro con Trump. I due discuteranno “diverse questioni relative al sostegno della NATO all'Ucraina e agli sforzi guidati dagli Stati Uniti per una pace duratura”.

NELLA FOTO: l'incontro tra Trump e Putin in Alaska (22 OTT - deg)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero