Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Italia-Ecuador: Abruzzo protagonista nel segno del gusto

Italia-Ecuador: Abruzzo protagonista nel segno del gusto

Il prossimo 28 ottobre si terrà presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Di Poppa Rozzi (TE) l’incontro “Gusto Senza Confini: dall’Ecuador all’Abruzzo”, organizzato dalla Camera di Commercio Binazionale Ecuadoriano-Italiana (CBEI) in collaborazione con l’Ambasciata dell’Ecuador in Italia. "Vogliamo che non passi inosservato un anniversario che riflette il profondo legame che, sia dal punto di vista culturale che commerciale, unisce le due nazioni sorelle", ha spiegato a 9Colonne Victor Jurado, Direttore Generale della Camera di Commercio Binazionale Ecuadoriano-Italiana. L'incontro infatti si svolge nel contesto delle celebrazioni del 125º anniversario dell'inizio delle relazioni diplomatiche tra Ecuador e Italia. "La proposta si è strutturata sulla base del lavoro del nostro rappresentante in Italia, il dottor Alfredo Aramondi, abruzzese dal cuore ecuadoriano, che in coordinamento con l’Ambasciata dell’Ecuador in Italia ha sviluppato il programma che cerca di mostrare diversi aspetti in comune tra i due territori, tra cui la gastronomia, con l’adattamento di prodotti premium dell’Ecuador come gamberi e tonno, ai piatti della tradizione italiana, così come il legame commerciale sempre più crescente con tutta l’Italia e in particolare con la Regione Abruzzo, oltre alla stretta relazione a livello culturale e personale", ha aggiunto Jurado.

 L'appuntamento prevede una serie di laboratori e workshop legati all'industria del turismo e della gastronomia. Protagonisti dell'evento saranno gli chef Daniel Ríos, fondatore e presidente della Mille Gusti Academy, e José Isaac Godoy chef corporativo presso l'Industria Lojana de Especería.  "La relazione economico-commerciale tra Ecuador e Abruzzo è in crescita, centrata, dal lato dell’Ecuador, sui suoi prodotti di punta: gamberi, tonno, banane, cioccolato e rose, oltre a manufatti di alto valore come il famoso cappello di paglia toquilla e le applicazioni in tagua, il cosiddetto avorio vegetale”, sottolinea Jurado. "Dall’Abruzzo, l’offerta che già si trova in Ecuador include i suoi vini simbolo come il Montepulciano d’Abruzzo, il Trebbiano d’Abruzzo, il Cerasuolo o il Controguerra, tra gli altri, che hanno contribuito a rivoluzionare il nascente mercato vinicolo in Ecuador. Ma questa offerta abruzzese non si limita ai prodotti alimentari, poiché comprende anche altri settori industriali come quello calzaturiero, della moda e persino l’industria farmaceutica, come Health Progress".

I 125 anni di relazioni diplomatiche sono altresì un importante momento di riflessione e spinta per le relazioni tra i due paesi. Jurado cita come esempio dell'attività svolta in questo senso il programma di scambio nel settore della ceramica realizzato nella città di Castelli; il forum sul design svoltosi nella città di Quito con esperti italiani del settore, e il  lancio della rivista “TRICOLORE” in Ecuador. "La chiusura dell’anno in Ecuador sarà con l’attività legata alla promozione della Settimana della Cucina Italiana, che si svolgerà nell’ultima settimana di novembre 2025 nelle città ecuadoriane di Guayaquil, Quito e Manta", conclude. (Fel BIG ITALY)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero