Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Al Ciak di Roma 'Halloween con delitto'

Teatro
Dai palchi più prestigiosi agli spettacoli di provincia, lo "Speciale teatro" presenta ogni settimana le novità in cartellone in giro per l'Italia. Tra classici della commedia e della tragedia, opere, One man show, cabaret e "prime", le rappresentazioni teatrali vengono anticipate attraverso una descrizione sintetica dello spettacolo, della sua scenografia e dei suoi autori e interpreti, oltre a un piccolo vademecum con le date e gli orari.

Al Ciak di Roma 'Halloween con delitto'

Un nuovo giallo “stregato” e interattivo, con un intreccio poliziesco, magico e sovrannaturale e con tanto divertimento per tutta la famiglia. Da venerdì 31 ottobre a domenica 23 novembre al Teatro Ciak di Roma - Via Cassia, 692  - il Teatro Stabile del Giallo presenta Halloween Con Delitto con Alberto Caneva, Raffaele Castria, Linda Manganelli, Valentina Marziali, Paola Migneco, Enrico Ottaviano, Stefano Quatrosi, Andrea Ruggieri, per la regia di Raffaele Castria. Una magione isolata su una collina. Una cripta violata. Un misterioso fantasma che si aggira per la casa con una coppa in mano. Una morte ufficialmente naturale ma che forse non lo è, avvenuta durante la notte di Halloween. Il ritratto di una famosa avvelenatrice francese, la marchesa di Brinvilliers, dal volto identico a quello della moglie del curatore del nuovo libro di un noto criminologo che nessuno conosce di persona e che sembra agire e scrivere da quasi un secolo. Una famiglia dai componenti inquietanti “non morti” che sembrano aggirarsi attorno ai protagonisti.

Questi gli ingredienti di una storia che oscilla, fino alla fine, tra il mystery tradizionale e una vicenda sovrannaturale. Il pubblico, dovrà cercare di dirimere la matassa di questo intricato mistero, secondo la tradizione dei gialli interattivi del Teatro Stabile Del Giallo, scoprendo se si tratta di un semplice omicidio o di una ghost story in piena regola e se il sovrannaturale ha attraversato i secoli fino a noi. Tra omicidi, fantasmi, veleni e bare vuote come sempre agli spettatori (che lo vorranno) l’arduo compito di risolvere il caso. (red)

A ROMA IN SCENA “ABILI IN AMORE – UNDATABLE”

Debutta in prima a assoluta, dal 6 al 9 novembre al Teatro de’ Servi di Roma, - via del Mortaro, 22 - “Abili in amore”, commedia teatrale scritta da Vita Rosati e Gabriele Granito che affronta con coraggio, ironia e una punta di cinismo uno dei grandi tabù della nostra società: la sessualità delle persone con disabilità. Attraverso una narrazione vivace e profonda, lo spettacolo diretto da Luca Ferrini e Vanessa Gasbarri, racconta la storia di Dora, una donna di quarant’anni affetta da una malattia degenerativa che affronta le sue progressive limitazioni fisiche con intelligenza e sarcasmo. La sua è una vita piena di contraddizioni: brillante, laureata in Scienze Politiche, impegnata in università nell’organizzazione di seminari sui diritti delle donne, Dora è socialmente inserita e circondata da amici, ma dentro di sé nasconde un profondo senso di solitudine e un desiderio mai espresso. Accompagnata da Sophia, la sua badante bulgara, presenza materna e ironica, Dora vive un rapporto complesso con la sorella Marilena, segnato da gelosia e rancore. Una sera, spinta dalla curiosità e da un bisogno inespresso di contatto, Dora comincia a frequentare una chat erotica. È lì che incontra Lupo78, con cui nasce un’intensa relazione virtuale. Ma quando lui le propone di vedersi, Dora si rifugia dietro mille scuse, incapace di rivelargli la propria condizione. Decisa a superare le proprie paure, Dora si rivolge a Jonathan, suo caro amico di fiducia, per affrontare finalmente la sua prima esperienza fisica. Da un legame inizialmente semplice e amichevole, nasce un rapporto profondo, intimo e sorprendentemente tenero. Jonathan, con la sua empatia e delicatezza, riuscirà a scalfire il muro di cinismo di Dora, aiutandola a riscoprire la sua femminilità e a guardarsi con occhi nuovi. Alla fine del loro percorso, sarà proprio lui, con tenerezza e una sottile malinconia, a guidarla verso l’appuntamento con Lupo78, confermando quanto il loro legame sia profondo e speciale. Tra sarcasmo, desiderio, rabbia e dolcezza, “Abili in amore” racconta la fragilità e il coraggio di una donna che si riappropria del diritto di desiderare, di essere amata e di amare. Una commedia ironica e delicata, che invita lo spettatore a guardare la disabilità in una prospettiva diversa, non come limite, ma come parte viva e autentica dell’esperienza umana. (red Gil)

 

CAROLINE PAGANI IN SCENA A MILANO CON “MOBBING DICK” E “LUXURIÀS”  

L’8 e il 9 novembre Caroline Pagani, vincitrice della Targa Tenco per il doppio album “Pagani per Pagani”, sarà in scena al Teatro Gerolamo di Milano con due spettacoli teatrali: “Mobbing Dick” e “Luxuriàs”.  Premiato in numerosi festival, Premio Fersen alla Regia, “Mobbing Dick” è un'opera scritta, diretta e interpretata da Pagani, con Davide Livermore in voice off, che fonde teatro classico e contemporaneo, un omaggio al teatro e alla sua pratica più diffusa, quella delle audizioni. Un Teatro, un’attrice, un regista. Tra serio e faceto, comicità esilarante e surreale, una riflessione su Eros, Teatro e potere ai tempi di Shakespeare, così come nella nostra contemporaneità che offre uno spaccato sulla condizione delle artiste donne nel mondo dello show business. Alla cornice drammaturgica dell’audizione - riflessione tragicomica sul mondo delle audizioni e dello star system - si sovrappone un altro piano di realtà: un viaggio nell’Eros attraverso alcuni personaggi femminili delle opere di William Shakespeare: Isabella di Misura per Misura, Titania del Sogno di una notte di mezza estate, Giulietta, Cleopatra e l’eroina di Lucrezia Violata. Un girotondo femminile e fantastico, una galleria di personaggi, caratteri e passioni di sconcertante attualità. Ai versi di Shakespeare è affidato l’ultimo e insostituibile potere salvifico: al di là della scena e degli orpelli del teatro, la parola. E la sua eco.   “Luxuriàs”, scritto e diretto da Caroline Pagani e Filippo Bruschi, Premio Fersen alla Drammaturgia, è un uno spettacolo ironico, intenso e visionario che reinterpreta in chiave contemporanea la figura di Francesca da Rimini, trasformandola in un'eroina brillante e spiritosa, simbolo della lotta contro il femminicidio e della riaffermazione della libertà sessuale.  Luxuriàs alterna comicità tagliente e poesia, teatro classico e cultura pop, con una protagonista camaleontica e un testo sorprendente. Un grido teatrale contro le violenze del passato e del presente, che restituisce voce e corpo al desiderio femminile, in un’epopea onirica tra inferno e liberazione. La protagonista incontra varie lussuriose della Storia, fra cui Cleopatra e personaggi come Eleonora Duse e la Monnalisa del porno: Moana. Queste donne, come Maestre invisibili, fanno di Francesca da Rimini una nostra contemporanea. Lo spettacolo è una parabola tragicomica, il viaggio di un personaggio camaleontico, di un’anima impigliata fra desiderio e morte, nostalgia ed eternità, mito e contemporaneità. Una rivolta contro il femminicidio che si fa estasi della parola, ironia dell’eros.  Francesca da Rimini vince l’inferno della memoria infelice, e si perde gioiosamente nella tempesta d’Amore e di Eros che tutto vincono. (P.O. red gil)

AGRIGENTO, NUOVA STAGIONE PIRANDELLO “TARGATA” ROBERTA TORRE

Un progetto innovativo, che combina teatro, musica, cinema, arti visive, promuovendo nuove drammaturgie. Un viaggio attraverso la creatività e la sperimentazione, dove Il teatro diventa luogo d’incontro tra comunità locali, artisti emergenti e pubblico internazionale. Una riscoperta e reinterpretazione dell’opera pirandelliana, integrata con multimedialità, periferie culturali e voci marginali. Con questi presupposti il Teatro Pirandello di Agrigento dà il via alla stagione 2025/2026 che vede per la prima volta la Direzione Artistica di Roberta Torre. “Ho iniziato a pensare alla stagione per il Pirandello nel luglio scorso – racconta Roberta Torre - e quando sono arrivata ad Agrigento ho scoperto un teatro meraviglioso. Mi sono poi accorta che raccontando la mia nuova direzione artistica ad amici e colleghi, attori, registi o semplicemente amanti del teatro, in tanti mi dicevano che non erano mai stati ad Agrigento e avrebbero voluto venirci, non solo a teatro ma proprio per conoscere la città. La stagione è ricca, con spettacoli molto importanti. Come PRIMA FACIE, lo spettacolo di apertura”.  Sarà infatti l’opera teatrale firmata dalla drammaturga australiana Suzie Miller, pluripremiata in tutto il mondo e già vincitrice di due Laurence Olivier Award, lo spettacolo che inaugurerà il calendario della Prosa il 15 e 16 novembre 2025. Prima Facie porta in scena un intenso monologo interpretato dall’attrice italo-brasiliana Melissa Vettore, per la regia di Daniele Finzi Pasca che mette al centro la violenza di genere, il linguaggio del potere e il tema del consenso come fondamento della giustizia. A seguire, Massimo Ghini e Paola Tiziana Cruciani saliranno sul palco con IL VEDOVO, regia di Ennio Coltorti, tratto dal celebre film di Dino Risi, capolavoro del cinema italiano con Alberto Sordi e Franca Valeri (27 e 28 novembre) A dicembre andrà in scena A CHRISTMAS CAROL – Musical, Il più famoso romanzo di Natale di Charles Dickens, adattato per il teatro musicale da Melina Pellicano (autrice e regista) con oltre 20 artisti in scena, grandi effetti, musiche originali e 150 costumi, pronto a far sognare adulti e bambini. Nel ruolo di Ebenezer Scrooge, Fabrizio Rizzolo (10 e 11 dicembre). Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello saranno protagonisti di VASAME - L'AMORE È RIVOLUZIONARIO, spettacolo che ha come filo conduttore la musica del grande cantautore Enzo Gragnaniello e la spumeggiante presenza di Marisa Laurito che canta e recita l’amore nelle sue tenere, struggenti e divertenti sfaccettature (13 e 14 gennaio). Il 31 gennaio e 1 febbraio si cambia registro con OTELLO di Shakespeare, in una potente rilettura diretta da Giorgio Pasotti e con una drammaturgia originale firmata da Dacia Maraini, con Giacomo Giorgio, Giorgio Pasotti, Claudia Tosoni.  Altro appuntamento da non perdere è I RAGAZZI IRRESISTIBILI diretto da Massimo Popolizio che vedrà sul palco Umberto Orsini e Franco Branciaroli in un testo scritto da Neil Simon nel 1972, divenuto un classico della commedia brillante e un film di notevole successo (18 e 19 febbraio), mentre Donatella Finocchiaro sarà protagonista di ROSA CUNTA E CANTA, canto-racconto su Rosa Balistreri, dalla povertà e dalla violenza subita alla rinascita nell’arte, voce arcaica capace di sublimare il dolore di un popolo (28 febbraio e 1 marzo). Il 7 e 8 marzo sarà la volta dello spettacolo I CORPI DI ELIZABETH di Ella Hickson con Elena Russo Arman, Maria Caggianelli Villani, Enzo Curcurù, Cristian Giammarini, per la regia di Cristina Crippa e Elio De Capitani, una Elisabetta I “pop” e contemporanea in una commedia noir dal grande impatto visivo tra storia e presente. Nel mese di marzo andrà in scena anche VICINI DI CASA, commedia libera e provocatoria che esplora la sessualità e le relazioni di coppia con Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai, Alberto Giusta, per la regia di Antonio Zavatteri (21-22 marzo). A seguire, un omaggio a Pirandello con Pippo Pattavina ne IL PIACERE DELL'ONESTÀ, con la regia di Guglielmo Ferro, che esplora i temi dell’identità, della verità e della menzogna. Un testo che mette in discussione le convenzioni sociali e le ipocrisie della società borghese, proponendo una riflessione profonda sulla natura umana. A maggio Gianfranco Jannuzzo porterà in scena FATA MORGANA, un viaggio teatrale tra miraggio, musica e ironia, accompagnato da quattro musicisti in scena. Il mito della Fata Morgana diventa racconto di illusioni, speranze e memorie (9 e 10 maggio).  La stagione si concluderà il 27 e 28 giugno con lo spettacolo in anteprima nazionale assoluta LA SAGRA DEL SIGNORE DELLA NAVE, interpretato da Giampiero Ingrassia e Stefano Fresi e diretto da Roberta Torre, adattamento contemporaneo del testo pirandelliano in cui una comunità siciliana, tra religione popolare e potere, svela superstizioni e conflitti durante una sagra che diventa rito collettivo. “Pirandello è un genio che non smette mai di regalare visioni”, conclude Roberta Torre. “Questo è il Pirandello popolare, meno conosciuto di quello borghese e metafisico, ma non meno affascinante”.(red P.O. Gil)

CATANIA, SALVO FICARRA PROTAGONISTA DEL GOLDEN TICKET

Il Teatro Stabile di Catania presenta il Golden Ticket, una serata esclusiva riservata agli abbonati della nuova stagione teatrale Il Potere dei Sogni, in programma lunedì 3 novembre alle 20.45. Protagonista di questo speciale appuntamento sarà Salvo Ficarra, con lo spettacolo-incontro Ficarra racconta Ficarra, un’occasione unica per conoscere da vicino uno dei volti più amati dello spettacolo italiano. Un incontro speciale, intimo e ironico, in cui il noto attore si mette a nudo — con il sorriso, naturalmente — ripercorrendo la sua lunga e brillante carriera. Dagli esordi nel cabaret al successo nel cinema, passando per il teatro, la televisione e la serialità televisiva, Ficarra intreccia aneddoti, riflessioni e ricordi in un racconto vivo e autentico. A dialogare con lui la giornalista cinematografica Ornella Sgroi, che accompagna il pubblico in un viaggio attraverso trent’anni di storia artistica, tra curiosità, retroscena e momenti indimenticabili. Un affondo sincero e divertente nel mondo di uno degli artisti più rappresentativi e popolari della scena italiana, per scoprire l’uomo dietro l’artista e l’artista dietro l’uomo. (red Gil)

 

 

(© 9Colonne - citare la fonte)