Roma, 11 nov - La carenza di posti di lavoro e la lontananza dei servizi sanitari sono tra le principali preoccupazioni di chi risiede nelle aree interne, mentre due terzi di chi vi abita sostiene che il governo Meloni non si stia impegnando abbastanza per migliorare le condizioni di questi territori: sono alcune delle principali evidenze che emergono dallo studio Swg “Le problematiche delle aree interne”, commissionato da Alleanza Verdi e Sinistra e presentato alla Camera. “Oggi abbiamo presentato una analisi, un'inchiesta fatta direttamente all'interno delle aree interne del nostro Paese. La prima dopo tanti anni dopo la Seconda guerra mondiale, che rivela una realtà alquanto inquietante” spiega la capogruppo di Avs alla Camera, Luana Zanella. Una realtà che riguarda “quasi 13 milioni di abitanti del nostro Paese e rivela un'enorme preoccupazione per quelli che sono problemi che forse potevamo anche immaginare: il livello di occupazione che è sempre più problematico, soprattutto per le giovani generazioni, l'accesso faticoso ai servizi pubblici, la mancanza di trasporti, di collegamenti adeguati con i centri dove ci sono anche i servizi stessi e un dissesto idrogeologico che pervade il Paese”. Un’analisi da cui Avs prenderà le mosse per mettere a punto una proposta di legge, attraverso l’interlocuzione con i territori: “Cosa abbiamo fatto noi? Abbiamo incaricato – continua Zanella - Swg per questo tipo di analisi, e intendiamo proporre una proposta di legge che vada veramente incontro a queste necessità, interloquendo però con le realtà stesse. Quindi da domani partirà una serie di interventi e di nostre iniziative sui territori per includere e coinvolgere la popolazione stessa, e non quindi calare un progetto di legge dall'alto, ma farlo in maniera veramente condivisa, anche perché sicuramente ci sono ancora aspetti che vanno approfonditi e indagati”.
“Questa inchiesta e poi il dialogo che seguirà con i cittadini – afferma il capogruppo Avs al Senato, Peppe De Cristofaro - diventeranno la base per una proposta di legge che noi presenteremo, che cercherà perlomeno di accendere i riflettori su questa gigantesca questione, rispetto alla quale emerge in maniera davvero clamorosa la totale inazione del governo nazionale. Il governo ha fatto il decreto montagna alcuni mesi fa, che non incide minimamente su questi temi e che anzi produce soltanto danni. È il governo che ha fatto l’autonomia differenziata e pensate cosa significa soprattutto al Sud, ma non solo al Sud, il combinato disposto tra autonomia differenziata e inazione sulle aree interne. “Ecco – conclude De Cristofaro - noi pensiamo che invece serve un ragionamento di fondo innanzitutto sul modello di sviluppo, e pensiamo che questa inchiesta possa essere un primo elemento che ci pare utile per questo lavoro”. (PO / Roc) ////
News per abbonati
- 22:11 EX ILVA, RAMMARICO PER MANCATO PROSEGUIMENTO CONFRONTO
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:58 CNR, CONVEGNO "LEGAL RESPONSES TO CLIMATE CHANGE" (2)
- 21:58 CNR, CONVEGNO "LEGAL RESPONSES TO CLIMATE CHANGE" (1)
- 21:56 BUONA NOTTE
- 21:55 BUONA NOTTE
- 21:48 AUDIZIONE SINDACATI SU FRATERNITÀ UMANA NEI LUOGHI DI LAVORO
- 21:46 ATTIVITÀ PRODUTTIVE, INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA MASE
- 21:44 CAMERA, AUDIZIONI SU CONTRASTO INATTIVITÀ GIOVANILE




amministrazione