Roma, 17 nov - "I benefici li conosciamo tutti, cioè sappiamo quanto l'intelligenza artificiale possa aiutarci nella ricerca, e quindi nella capacità di calcolo e di processare un'immensità di dati che poi devono essere utilizzati per la programmazione sanitaria, per la ricerca e la prevenzione. Ma i rischi quali sono? È il limite, di cui ancora nessuno si sta occupando, tra intelligenza artificiale e atto medico, cioè chi decide se una cura è troppo costosa e a chi darla". Cosi Beatrice Lorenzin, senatrice Pd, che ha promosso nella Sala Isma di Santa Maria in Aquiro il convegno "Algoretica e sanità. L'Ia nella relazione di cura". "Oggi , aggiunge l'ex ministra della Salute - noi abbiamo un sistema universalistico in cui è il medico che decide fino a che punto può sperimentare e provare a curare un paziente. Se l'algoritmo dovesse funzionare per costi-benefici, è evidente che tutta una gamma di pazienti sarebbero tenuti fuori e questo è esattamente il contrario della dimensione umana e etica che noi diamo a un sistema sanitario universalistico. L'altra domanda: la Ia dice di fare una cosa e il medico ne vuole fare un'altra: chi vince tra i due? Chi ha ragione? E se il medico fa una cosa diversa e poi viene denunciato, la responsabilità giuridica a chi appartiene? Al medico o all'intelligenza artificiale? Sembrano domande banali ma non lo sono per nulla, nel momento che noi decidiamo che con l'algoritmo e con la digitalizzazione dei dati organizziamo il nostro sistema di programmazione sanitaria o decidiamo a chi erogare per esempio dei farmaci". "È molto importante oggi - conclude Lorenzin- quando ancora siamo in tempo, non solo porci queste domande ma trovare anche un meccanismo e un confine regolatorio su come dare delle risposte". (Po / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 21:34 CAMPANIA, P. DE LUCA (PD): RICORSO SANITA’ ACCOLTO, CONTINUEREMO LAVORO SU DIRITTO SALUTE
- 21:29 RAI RADIO TECHETE’, "MEDIUM" RACCONTA LA FIGURA DELLO PSICOGRAFO CHICO XAVIER
- 21:21 RAISTORIA, OMAGGIO AD ALICE ED ELLEN KESSLER
- 21:16 STUDIO CONFAPI DONNE E 6LIBERA.6COME6: ANCORA TROPPE DISCRIMINAZIONI SU LUOGHI DI LAVORO (2)
- 21:15 STUDIO CONFAPI DONNE E 6LIBERA.6COME6: ANCORA TROPPE DISCRIMINAZIONI SU LUOGHI DI LAVORO (1)
- 21:12 RAI RADIO 3, A RADIO3 MONDO LA MAXI-STRETTA SULL'ASILO NEL REGNO UNITO
- 21:07 RAI3, A “ELISIR” L’INTERVENTO ALLA PROSTATA
- 21:03 RAI3, A “RESTART” IL MALTEMPO AL CENTRO-NORD
- 20:58 RAI3, AD “AGORA’” MALTEMPO E AGGIORNAMENTI SU GAZA E UCRAINA
- 20:51 MALTEMPO, L. FONTANA: CORDOGLIO PER VITTIMA E VICINANZA A COMUNITA’ COLPITE




amministrazione