Roma, 19 nov – Un Registro ufficiale, centralizzato, aggiornato e finalmente in grado di restituire numeri certi su una delle ferite più profonde lasciate dalla violenza domestica: gli orfani di femminicidio. È la proposta di legge presentata dalla deputata di Noi Moderati, Mara Carfagna, illustrata oggi alla Camera durante una conferenza stampa. Il testo prevede l’istituzione del Registro nazionale degli orfani dei crimini domestici presso il ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità: una banca dati pubblica, alimentata in modo continuativo e destinata a colmare un vuoto strutturale nella conoscenza e nella presa in carico di questi minori. Carfagna ha spiegato che l’obiettivo del provvedimento è “trasformare i diritti potenziali degli orfani di femminicidio in tutele effettive e accessibili a tutte”, superando un sistema frammentato in cui, troppo spesso, gli interventi di sostegno non arrivano a destinazione. “Accade spesso che i fondi pubblici, ma anche privati, a disposizione di questi orfani rimangano nelle casse dello Stato o delle fondazioni, perché non esiste un elenco ufficiale che ci dica esattamente quanti sono questi orfani e dove si trovano”, ha denunciato la deputata. “Ecco perché questa legge interviene per colmare questa lacuna e per trasformare questi diritti potenziali in tutele effettive, accessibili a tutti”. Il Registro consentirà di raccogliere dati verificabili e condivisi, facilitando la cooperazione tra istituzioni, servizi sociali e autorità giudiziarie, e permettendo di attivare rapidamente contributi economici, percorsi di sostegno psicologico, misure educative e forme di protezione. “Non possiamo più permettere – ha concluso Carfagna – che la mancanza di un censimento ufficiale impedisca di raggiungere chi ha più bisogno”.
(PO / Sis)
News per abbonati
- 21:56 ITALIAN SOUNDING, CONFEURO: “DA ITALIA E UE NECESSARIA UNA LOTTA SENZA QUARTIERE”
- 21:54 RAISTORIA: ''NORIMBERGA, PROCESSO AI VINTI''. IL PRIMO PROCESSO MEDIATICO, 80 ANNI FA (2)
- 21:52 VIOLENZA DONNE, AICS PROMUOVE MOSTRE FOTOGRAFICHE SU CRISI IN MALI E ANALISI GLOBALE SUI DIRITTI (3)
- 21:50 ECONOMIA SOCIALE, BANCA ETICA PRESTA A NO-PROFIT IL 18,1% DI SUOI IMPIEGHI A IMPRESE (4)
- 21:48 RAISTORIA: ''NORIMBERGA, PROCESSO AI VINTI''. IL PRIMO PROCESSO MEDIATICO, 80 ANNI FA (1)
- 21:46 RAI FICTION: IL ''CAROSELLO IN LOVE'' DI JACOPO BONVICINI
- 21:44 RAI MOVIE: ''LA FURIA DI UN UOMO'': TRA AZIONE, ESPLOSIONI E UN PO' DI IRONIA
- 21:42 VIOLENZA DONNE, AICS PROMUOVE MOSTRE FOTOGRAFICHE SU CRISI IN MALI E ANALISI GLOBALE SUI DIRITTI (2)
- 21:40 ECONOMIA SOCIALE, BANCA ETICA PRESTA A NO-PROFIT IL 18,1% DI SUOI IMPIEGHI A IMPRESE (3)
- 21:38 INAPP: “AL VIA DOMANI IL FATTORE ECONOMIA SOCIALE”




amministrazione