Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Red in progress, il Salone del Mobile.Milano debutta in Arabia Saudita con 38 aziende

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Red in progress, il Salone del Mobile.Milano debutta in Arabia Saudita con 38 aziende

Riyadh - Dal 26 al 28 novembre il Salone Del Mobile.Milano fa il suo debutto in Arabia Saudita. Red in progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Agenzia Ice, porterà il Salone nel cuore di Riyadh, al King Abdullah Financial District, trasformandone la piazza finanziaria in un punto d’incontro business-first tra Salone, aziende d’arredo del Made in Italy ed ecosistema del progetto saudita. L’evento ridisegnerà lo spazio pubblico del KAFD con il segno rosso del Salone: tra le sue maglie troveranno posto arredi, luci, superfici e complementi di 38 aziende italiane, selezionati per qualità, innovazione e sostenibilità; un programma culturale di respiro internazionale, a cura di Annalisa Rosso, Editorial Director & Cultural Events Advisor Salone del Mobile.Milano, metterà a confronto voci di Italia e Arabia Saudita; la business lounge progettata da Lissoni & Partners, che si articolerà in aree lounge e meeting pensate per un’accoglienza discreta e funzionale. Cuore scenografico di Red in progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh sarà la grande installazione a cura dello studio d’architettura internazionale Giò Forma. A completare il palinsesto, sono previste site-visit ad alcuni tra i principali giga-project in sviluppo a Riyadh e nel resto dell’Arabia Saudita. L’obiettivo della partnership strategica tra Salone e il Ministero della Cultura saudita – attraverso l’Architecture & Design Commission – in coerenza con Vision 2030 e nel solco del Memorandum firmato ad Al-Ula lo scorso gennaio – è valorizzare le filiere creative e manifatturiere dei due Paesi attraverso un’esposizione condivisa, accelerare connessioni qualificate, dare visibilità ai talenti locali, promuovere standard e pratiche di sostenibilità e innovazione, creare condizioni concrete perché idee e progetti diventino cantieri, interni, città. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero