Si è chiusa la lunga stagione delle elezioni regionali con i risultati di Veneto, Campania e Puglia, dopo quelli di Marche e Val d'Aosta (28 settembre), Calabria (5 ottobre) e Toscana (12 ottobre). Stando agli exit poll, il Veneto andrebbe al centrodestra, mentre Campania e Puglia al campo largo di centrosinistra. In Veneto, le proiezioni di Consorzio Opinio Italia per la Rai hanno dato il candidato del centrodestra Alberto Stefani al 61,3%, mentre il centrosinistra rappresentato da Giovanni Manildo si fermerebbe al 30,5%. Riccardo Szumski al 6,2%. Il neogovernatore regionale ha esultato sui social: “Grazie Veneti! Con grande emozione ho ricevuto l’onore di rappresentarvi. Sento dentro di me una forte responsabilità e anche una grande energia. Voglio essere chiaro: metterò al primo posto i bisogni delle persone e sarò presidente di tutti, anche di chi non mi ha votato. E, insieme alle forze della coalizione, che ringrazio, da domani sarò già al lavoro. Con occhi e cuore solo per il Veneto”. Soddisfatta del risultato in Veneto anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che su X ha scritto: “Una vittoria frutto del lavoro, della credibilità e della serietà della nostra coalizione. A lui vanno i miei complimenti e i migliori auguri per le sfide che lo attendono”. La premier ha anche riconosciuto la vittoria del centrosinistra nelle altre due regioni al voto, Puglia e Campania: “Congratulazioni anche ad Antonio Decaro in Puglia e a Roberto Fico in Campania per la loro elezione - ha dichiarato Meloni - Che possano svolgere al meglio il loro mandato, nell’interesse dei cittadini che andranno a rappresentare. Un ringraziamento a Edmondo Cirielli, a Luigi Lobuono, a tutti i candidati e a tutti gli uomini e le donne del centrodestra che si sono impegnati in questa tornata elettorale”.
In Campania, le proiezioni di Consorzio Opinio Italia per la Rai hanno dato il candidato del centrosinistra Roberto Fico al 59,5%, mentre quello del centrodestra Edmondo Cirielli si fermerebbe al 35,3%. Giuliano Granato, candidato per Campania popolare, al 2,7%. Il neoeletto presidente campano ha affermato che la coalizione “da domani si dovrà mettere al lavoro per governare al meglio la Regione Campania, lo faremo con le migliori competenze, ci sarà una grande umiltà nell'ascoltare tutte le posizioni e una grande ambizione nel costruire sempre più una Campania migliore”. E ancora: “Da oggi io sarò il presidente di tutti i cittadini campani, chi ci ha votato e chi ha votato altri. Tutti i territori contano e tutte le persone contano”. Una vittoria per l’esponente pentastellato ma anche per il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte: “Il nostro Roberto Fico è il nuovo Presidente della Campania - ha scritto l’ex presidente del Consiglio su X - Non saltellano più. Abbiamo vinto ascoltando i bisogni delle persone, delle famiglie in difficoltà, dei lavoratori, delle imprese. Ha perso chi di fronte alle difficoltà degli italiani saltella e oggi cade rovinosamente. Fico ha battuto sonoramente un candidato di Fratelli d'Italia, un esponente del Governo Meloni, senza mischiarsi a una lotta nel fango. Per il Movimento 5 Stelle è una doppietta storica: due governatori di Regione in due anni, quando prima non ne avevamo avuto mai nessuno. Questo ci dà ancora più forza e coraggio: lotteremo con le unghie e con i denti per cambiare le cose nel nostro Paese”.
In Puglia, infine, in base a un campione del 12% delle schede scrutinate, la coalizione di centrosinistra che sostiene Antonio Decaro sarebbe al 66,5%. Anche in questo caso si tratta delle proiezioni del Consorzio Opinio Italia per conto della Rai, secondo cui il centrodestra di Luigi Lobuono sarebbe invece al 32,7. Il commento a caldo di Decaro è stato: “È un risultato elettorale straordinario. Stasera festeggio, da domani mi metterò a lavorare perché devo meritare la fiducia di chi mi ha votato e di chi non mi ha votato. Tutte le persone mi hanno mostrato affetto e per chi fa politica è una bella sensazione, mi hanno fatto innamorare ancora di più della terra dove ho avuto la fortuna di nascere”. Lobuono ha ammesso la sconfitta, dichiarando: “Prendo atto della scelta degli elettori pugliesi, faccio i miei complimenti all’onorevole Antonio Decaro che diventerà il prossimo governatore della Regione Puglia. Gli ho già telefonato per fargli i miei complimenti”. Parlando dopo i risultati che lo hanno visto sconfitto alle urne, Lobuono ha anche osservato che “è chiaro che avrei avuto bisogno di più tempo per cercare di ottenere un risultato certamente migliore, ma forse anche addirittura per invertire la tendenza”. (24 NOV - gci)
(© 9Colonne - citare la fonte)



amministrazione