Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

“Marte”, il simulatore che riproduce le condizioni del Pianeta Rosso

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

“Marte”, il simulatore che riproduce le condizioni del Pianeta Rosso

Torino - L’Università di Torino è partner scientifico di MARTE, un innovativo progetto industriale di ricerca finanziato dal Programma Regionale F.E.S.R. 2021/2027, realizzato grazie al sostegno della Regione Piemonte e di Finpiemonte e guidato da Lazzero Tecnologie insieme a Fri.med, Università di Torino e Politecnico di Torino. MARTE – acronimo di siMulatore di Atmosfera, gRavità, Temperatura e campo MagnEtico del pianeta Marte – è un avanzatissimo simulatore ambientale dedicato allo studio delle condizioni del Pianeta Rosso. Una sofisticata macchina il cui obiettivo principale è studiare come la vita terrestre (piante, germogli, semi, licheni e microrganismi) si adatti e reagisca in un ambiente alieno, aprendo la strada a future missioni umane e alla possibilità di autosostentamento su Marte. Si tratta di una sorta di camera hi-tech, sviluppata da un’idea del prof. Massimo Maffei del dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi che la ospiterà, progettata per riprodurre in laboratorio i parametri fisici e ambientali tipici della superficie marziana; è pertanto in grado di assicurare: un’atmosfera rarefatta simile a quella sottile di Marte caratterizzata da un’alta percentuale di anidride carbonica (CO2); un freddo intenso, raggiungendo temperature glaciali fino a -40°C; l’alternanza di luce e oscurità, grazie all’utilizzo di una lampada specifica per la coltivazione di piante che controlla l’illuminazione; l’assenza di campo magnetico, annullando il campo magnetico terrestre per simulare le condizioni di Marte; una ridotta gravità, grazie all’utilizzo di una macchina a posizionamento casuale (RPM – Random Positioning Machine), che riduce la gravità terrestre ai livelli del Pianeta Rosso. Il simulatore consentirà di esplorare come organismi e materiali terrestri reagiscano a un ambiente alieno, con ricadute significative per la ricerca astrobiologica e per le future esplorazioni spaziali. “Grazie al progetto - dichiara il Prof. Maffei - si potranno sviluppare nuove tecnologie e sperimentare materiali utili anche in molti ambiti terrestri che richiedono prestazioni elevate. L’innovazione generata potrà tradursi in brevetti e nuove forme di proprietà intellettuale, a tutela degli investimenti e a beneficio dell’avanzamento scientifico e industriale”. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)