Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Times Higher Education: Politecnico di Milano nella Top 15 nell’Interdisciplinary Science Ranking

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Times Higher Education: Politecnico di Milano nella Top 15 nell’Interdisciplinary Science Ranking

Londra - Il Politecnico di Milano conquista la 15esima posizione al mondo nel nuovo Interdisciplinary Science Ranking (ISR) 2026 di Times Higher Education (THE), avanzando di 15 posizioni rispetto all’anno precedente. Un risultato di grande rilievo, in un ranking che quest’anno ha analizzato 1.267 università e ne ha classificate 911 provenienti da 94 Paesi. Il Politecnico è inoltre terzo in Europa e primo in Italia. Il ranking, sviluppato da THE insieme agli Schmidt Science Fellows, nasce per misurare e valorizzare la ricerca interdisciplinare, oggi considerata una leva essenziale per affrontare le sfide globali. Nel 2026 lo spettro delle discipline riconosciute è stato ampliato: oltre ai progetti che coinvolgono più aree STEM, rientrano ora anche quelli che integrano scienze sociali, educazione, psicologia, diritto, economia o ambito clinico-sanitario insieme alle discipline scientifiche. Il posizionamento del Politecnico riflette un percorso strutturale e strategico ormai riconosciuto a livello internazionale. Nella lettura proposta da THE, emergono tre elementi distintivi: infrastrutture interdipartimentali solide, che facilitano la collaborazione tra gruppi di ricerca di aree diverse; una direzione scientifica chiara, che incentiva percorsi e progetti basati sull’integrazione disciplinare; una forte capacità di attrarre fondi su temi interdisciplinari, segno che il modello del Politecnico viene riconosciuto anche dal mondo esterno. Nel white paper ufficiale pubblicato insieme al ranking, THE dedica inoltre un focus al Politecnico di Milano, evidenziando come uno dei suoi principali punti di forza i programmi di dottorato co-supervisionati con le aziende, che integrano formalmente l’interdisciplinarità nei percorsi formativi avanzati. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)