Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

European Cybersecurity Challenge 2025, vince la squadra italiana guidata dall’Università di Pisa

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

European Cybersecurity Challenge 2025, vince la squadra italiana guidata dall’Università di Pisa

Varsavia - Conquista la medaglia d’oro per la sicurezza informatica la squadra nazionale TeamItaly, battendo in finale Danimarca e Germania all’European Cybersecurity Challenge (ECSC) 2025. La principale competizione europea di hacking etico organizzata dall’ENISA, l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica, si è tenuta a Varsavia dal 6 al 9 ottobre. A guidare la squadra italiana Lorenzo Leonardini, 24 anni, originario di Genova e studente magistrale del dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa. Il team italiano è composto da dieci giovani, tra i 14 e i 25 anni, selezionati come i migliori talenti nazionali della cybersecurity. Obiettivo della competizione è scoprire e valorizzare i migliori giovani esperti di sicurezza informatica in Europa, creando opportunità di incontro con università, aziende e istituzioni del settore. Durante la gara, le squadre dei diversi paesi hanno affrontato due prove: una Capture the Flag in stile jeopardy e una sfida di attacco e difesa (attack & defense), che mettono alla prova tanto le capacità tecniche quanto la cooperazione e la strategia di squadra. “La sfida maggiore – commenta Leonardini - è sempre l'organizzazione di squadra. Siamo un team di elementi molto forti, tutti con diversi anni di esperienza sia in competizioni, sia in generale in cybersecurity, ma è sempre complesso capire come orchestrarsi e suddividersi le sfide per massimizzare il punteggio. Siamo una squadra di persone affiatate, molti di noi giocano da molto insieme, e quest'anno ci siamo suddivisi il lavoro in modo molto efficiente, specialmente nella prima giornata, che era quella che ci preoccupava maggiormente”. Alla competizione hanno partecipato 40 squadre in rappresentanza degli Stati membri dell’Ue, dei paesi dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA), oltre alle cinque squadre internazionali ospiti: Australia, Canada, Costa Rica, Kosovo e Stati Uniti. (9colonne)
Foto:


(© 9Colonne - citare la fonte)