Kinshasa - Fare leva sul ruolo del Club e sulla capacità di Fondazione Milan di generare un impatto per la comunità: questo uno dei pilastri della collaborazione lanciata in estate da AC Milan e Repubblica democratica del Congo. A conferma di questo impegno, Fondazione Milan dà il via alla collaborazione con Fondazione Mama Sofia – attiva sul territorio congolese da otto anni e fondata da Zakia Seddiki Attanasio, moglie dell'ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo Luca Attanasio – per contribuire alla costruzione e all’ampliamento di una scuola per 100 ragazze e ragazzi tra i 12 e i 19 anni, nel villaggio di Biabu, nella provincia del Congo Centrale. In particolare, in questa stagione sportiva, la progettualità prevederà la realizzazione di laboratori multidisciplinari completamente attrezzati con macchinari e materiali didattici e di aree educative e ricreative volte a favorire il benessere psicofisico dei ragazzi, puntando su un approccio integrato che combina sport, educazione e benessere come leve per l’inclusione sociale e l’autonomia. Un percorso destinato ad arricchirsi nel tempo, generando un impatto concreto anche nella capitale Kinshasa e a Boma, lavorando su tematiche di formazione professionale, indipendenza economica e salute pubblica. Nella Repubblica Democratica del Congo Fondazione Milan ha promosso il suo primo progetto internazionale in assoluto nel 2003: “Al fianco di una realtà radicata sul territorio come Fondazione Mama Sofia - ha dichiarato il segretario generale di Fondazione Milan Rocco Giorgianni - vogliamo creare consapevolezza e generare un cambiamento positivo concreto, che possa portare benefici a lungo termine alla comunità locale”. “Crediamo nello sviluppo del Congo come un percorso che parte dalle persone, dall’educazione, dallo sport - ha dichiarato Zakia Seddiki Attanasio, Presidente della Fondazione Mama Sofia - e che porta con sé dignità, autonomia e speranza. Con AC Milan, condividiamo il sogno di un futuro in cui ogni giovane possa sentirsi visto, ascoltato e valorizzato. Insieme, vogliamo costruire opportunità reali, durature, e dare vita a un cambiamento che parte dal cuore”. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)