New York - “Continua il nostro impegno per avvicinare il mercato turistico del Nord America, che dal post pandemia ha registrato un aumento dei visitatori in Friuli Venezia Giulia del 19%. Fino al 24 ottobre la Regione, con PromoTurismoFVG e otto operatori turistici del territorio, sarà presente a New York e a Toronto per partecipare a due workshop dedicati ai buyer, proseguendo così l'impegno nella promozione internazionale”. A darne notizia è l'assessore regionale alle Attività produttive e turismo, Sergio Emidio Bini. Nella giornata di ieri, 21 ottobre, a New York, PromoTurismoFVG e otto operatori del Friuli Venezia Giulia hanno partecipato all'Itw - Italian travel workshop, incontrando una settantina di buyer americani, cui è seguita una presentazione dell'offerta turistica regionale. Ai nove banchi dedicati agli incontri b2b, accanto a PromoTurismoFVG, il Convention and Visitors Bureau e
Double Tree by Hilton di Trieste, Consorzio Sappada Dolomiti, Bikeandgo Travel, FunActive Tours e tre agenzie di incoming, Discover Friuli, Traveling Beyond Imagination e Net – Esperienze a Nord Est, oltre all'infodesk con tutto il materiale informativo dedicato. Dopo la tappa a New York, la missione nordamericana dedicata alla promozione del turismo regionale proseguirà in Canada. "Si tratta - ha spiegato Bini - di un bacino particolarmente interessante, che si distingue per il pubblico di turisti esperti con una forte propensione ai viaggi internazionali e un particolare interesse per l'Italia, gradita per il suo patrimonio culturale, la gastronomia e la varietà delle esperienze, senza contare il profondo legame che unisce il Friuli Venezia Giulia alla comunità friulana di Toronto e dell'Ontario, la più numerosa del Nord America”. PromoTurismoFVG e i suoi operatori parteciperanno giovedì 23
ottobre all'Italian workshop di Toronto al Sutton Place Hotel come regione partner, con un programma di eventi che prevede - oltre agli incontri b2b tra gli operatori italiani e circa 70 rappresentanti canadesi - anche una presentazione del territorio, correlata da uno show cooking dello chef di origine friulana Gianni Ceschia, membro della Famee Furlane di Toronto. Oltre a promuovere il territorio, il viaggio nordamericano offrirà l'occasione d'incontrare i rappresentanti delle comunità friulane locali, portando avanti le relazioni avviate nel 2024 grazie alla collaborazione con l'Ente Friuli nel Mondo. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)