Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Il Trentino entra nella rete europea dei team sanitari di emergenza: al via il progetto EMT-PAT

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Il Trentino entra nella rete europea dei team sanitari di emergenza: al via il progetto EMT-PAT

Bruxelles - Il Trentino entra nella rete europea dei team sanitari di emergenza con la partecipazione al progetto europeo Emergency Medical Team – Provincia autonoma di Trento (EMT-PAT). Sarà così costituita un’unità mobile flessibile, autosufficiente e pienamente operativa, in grado di intervenire rapidamente in missioni nazionali e internazionali. Lo ha stabilito la Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli e dell'assessore provinciale alla salute Mario Tonina. L’iniziativa, finanziata dal meccanismo europeo di protezione civile della Commissione europea e dalla Provincia, punta a trasformare l’attuale ospedale da campo provinciale in un modulo sanitario di alto livello e di immediato dispiegamento secondo gli standard dell’Oms, con attrezzature leggere, modulari e green. Una struttura che non solo migliorerà la capacità di risposta internazionale, ma renderà anche il sistema più resiliente e sostenibile nelle emergenze locali. “L’adozione di tecnologie leggere e sostenibili, fortemente incoraggiata dalla Commissione europea, rappresenta un passo importante verso un modello di risposta alle emergenze sempre più efficiente”, dichiara Spinelli. Secondo l’assessore Tonina “il progetto EMT-PAT rappresenta un’evoluzione importante anche per il nostro sistema sanitario. Vogliamo rafforzare la nostra capacità di risposta anche negli scenari internazionali, valorizzando le competenze del personale sanitario e delle realtà che fanno capo alla Protezione civile per mettere a disposizione competenze mediche e infermieristiche di alto livello in contesti difficili”. Il team EMT-PAT sarà in grado di prestare assistenza medica urgente e stabilizzare fino a 50 pazienti al giorno – adulti, bambini e donne in gravidanza – operando in piena autosufficienza fino a due settimane anche in ambienti difficili colpiti da alluvioni, terremoti o altre emergenze. Il progetto prevede inoltre l’acquisto di strutture modulari leggere e attrezzature mediche avanzate, la formazione specifica del personale medico e logistico e l’aggiornamento delle procedure operative secondo le linee guida Oms per l’accreditamento Emt. Il finanziamento complessivo ammonta a circa 470mila euro, pari al 75% delle spese sostenute, di cui oltre 300mila euro destinati al Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna e quasi 170mila euro all’Azienda sanitaria. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)