Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Ricerca, il dispositivo “camaleonte” che cambia colore con gli stimoli esterni

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Ricerca, il dispositivo “camaleonte” che cambia colore con  gli stimoli esterni

Lecce - Un team di ricercatori italiani dell’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Lecce e francesi dell’Università Paris-Saclay (ENS Paris-Saclay) ha sviluppato un materiale innovativo capace di cambiare colore in risposta a stimoli ambientali come il calore e l’elettricità, aprendo nuove prospettive per applicazioni in finestre intelligenti, schermi adattivi e dispositivi ottici a basso consumo. Il nuovo materiale, descritto in uno studio pubblicato sulla rivista Nano Energy, è basato su perovskiti bidimensionali incorporate in un gel polimerico: è stato sviluppato nell’ambito di progetti europei e italiani legati alla transizione sostenibile, ai materiali avanzati e alla robotica medicale. “Il cuore dell’innovazione risiede in un approccio modulare, paragonabile a un gioco di costruzioni: variando le proporzioni tra i componenti principali – un copolimero e le perovskiti – è possibile regolare con precisione le proprietà ottiche, la temperatura di attivazione e la conducibilità del materiale”, spiega Vincenzo Maiorano, dirigente tecnologo del Cnr-Nanotec coordinatore dello studio. “Il risultato è un gel multifunzionale che svolge sia il ruolo di elettrolita che di materiale cromogenico, capace di funzionare all’interno di dispositivi chiamati termo-elettrocromici (TECD), i quali offrono quattro stati ottici distinti in base alla combinazione di temperatura e tensione applicata”. Il dispositivo sviluppato dimostra prestazioni particolarmente promettenti: è in grado, ad esempio, di modulare fino al 75% la trasmittanza luminosa, ovvero la quantità di luce visibile trasmessa attraverso una vetrata, che rappresenta uno dei valori più alti registrati per dispositivi di questo tipo. Inoltre, è particolarmente elevata la velocità di risposta: il passaggio da uno stato trasparente a uno colorato avviene in meno di un minuto, e il ritorno allo stato iniziale in pochi secondi. ed infine ha interessanti caratteristiche di stabilità e reversibilità, anche a temperature elevate (fino a circa 80 °C), con cicli di attivazione ripetuti senza perdita di efficienza. “Il nostro obiettivo è ora quello di ridurre ulteriormente la temperatura di transizione cromatica e introdurre nuovi materiali 2D più sostenibili, per rendere questi dispositivi ancora più efficienti e pronti per l’uso in contesti applicativi reali”, aggiunge Marco Pugliese, tecnologo Cnr-Nanotec co- autore dello studio. “Con questo materiale abbiamo dimostrato che è possibile costruire dispositivi multifunzionali, efficienti e personalizzabili, pronti per affrontare le sfide della transizione energetica e dell’elettronica del futuro. Il risultato di questo studio rappresenta un primo esempio concreto di come l'approccio modulare alla scienza dei materiali possa generare soluzioni flessibili e sostenibili, con impatti reali sulla vita quotidiana”, conclude Fabrizio Illuminati, direttore del Cnr Nanotec. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)