Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

UniSalento: accordo con la South China University Of Technology su ricerca e divulgazione scientifica

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

UniSalento: accordo con la South China University Of Technology su ricerca e divulgazione scientifica

Pechino - La rettrice dell’Università del Salento Maria Antonietta Aiello ha sottoscritto a Pechino l’accordo bilaterale con la South China University of Technology che prevede tra l’altro scambio di studentesse e studenti, e personale docente e tecnico-amministrativo e attività di ricerca e di divulgazione scientifica congiunta. L’intesa si aggiunge al ricco ventaglio di collaborazioni e partnership che UniSalento ha intessuto in questi anni con gli atenei della Repubblica Popolare Cinese sia a livello scientifico che formativo, ambito – quest’ultimo - nel quale può vantare un percorso double degree di primo livello per le discipline del patrimonio culturale in Beni Culturali con due curricula: Fine Arts e Technology. L’accordo è stato sottoscritto nell’ambito della 14esima Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione che si svolge quest’anno fra Pechino e l’antica città imperiale di Hangzhou. “Un nostro obiettivo primario - dice Aiello - è incrementare l’attrattività dell’ateneo all’estero e promuovere e consolidare la rete di rapporti e accordi internazionali, sia nel campo della ricerca che della didattica. Vogliamo creare una comunità accademica pienamente interconnessa con il contesto universitario estero, un passo indispensabile per crescere ancora e garantire alla nostra comunità accademica standard di qualità sempre più elevati”. “Questa missione in Cina - aggiunge la delegata alla Proiezione internazionale, Manuela De Giorgi - è servita a rafforzare i legami con stakeholder internazionali strategici. Un lavoro che non comincia oggi, ma che dobbiamo portare avanti e rafforzare a tutto beneficio del nostro ateneo e dello sviluppo socio-economico e culturale del nostro territorio e della Puglia”. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)