Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Torna a Praga il Festival centro-europeo del cinema italiano

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Torna a Praga il Festival centro-europeo del cinema italiano

Praga - Cresce l’attesa a Praga per il MittelCinemaFest, il festival centro-europeo del cinema italiano contemporaneo organizzato dall’Istituto italiano di cultura e giunto alla 13esima edizione. Dal 27 novembre al 3 dicembre la sala liberty dello storico cinema Lucerna accoglierà le proiezioni di nove film presentati nei più prestigiosi festival internazionali nel 2025. Una occasione unica per il pubblico ceco di conoscere le novità della cinematografia italiana, con una selezione tra le produzioni dell’ultimo anno, in lingua originale e sottotitoli in inglese e ceco e con la presenza di numerosi ospiti. Il festival prenderà il via giovedì 27 novembre, alle 18, con la proiezione di "Duse" di Pietro Marcello, un omaggio ad una delle più grandi attrici teatrali di tutti i tempi, a cento anni dalla sua scomparsa. A seguire, il 28 novembre, una doppia proiezione: alle 17.30, "Testa o croce?" di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis e alle 20.30 “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi, premio speciale della giuria alla Biennale di Venezia 2025. Anche sabato 29 un doppio appuntamento: alle 17.30, "Un anno di scuola" di Laura Samani, che sarà presente in sala, e alle 20.30 “Familia”, di Francesco Costabile, film che rappresenta l’Italia agli Oscar 2026, con l’attore Francesco Di Leva come ospite. Si continua domenica 30 novembre alle ore 18.15 con "Le città di pianura", di Francesco Sossai. Da non perdere anche le proiezioni del primo dicembre alle 18, “Gioia mia” di Margerita Spampinato e di martedì 2 dicembre alle 18, “La Gioia” di Nicolangelo Gelormini, con i registi che presenteranno agli spettatori le loro opere. La chiusura del festival è affidata a “Il rapimento di Arabella” di Carolina Cavalli, in programma il 3 dicembre alle 18. Il MittelCinemaFest è un progetto di Cinecittà e del Ministero della Cultura; organizza l’Istituto italiano di cultura in collaborazione con il cinema Lucerna di Praga, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e il supporto di Praga capitale. Media partner: la Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca (CAMIC), il notiziario La Pagina, la rivista online Progetto Repubblica Ceca, Radio 1 e Česko-Slovenské filmové databáze (CSFD). (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)