Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Vinicio Capossela alla cerimonia con Mattarella e il presidente tedesco Steinmeier

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Vinicio Capossela alla cerimonia con Mattarella e il presidente tedesco Steinmeier

Berlino - Vinicio Capossela è stato ospite dell’evento congiunto organizzato per la visita del presidente italiano Sergio Mattarella al presidente federale Frank-Walter Steinmeier, in programma allo Schloss Bellevue a Berlino il 15 e il 16 novembre. Il cantautore e scrittore italiano, nato ad Hannover, è intervenuto sabato 15 novembre nell’ambito della cerimonia incentrata sulle relazioni interpersonali e tra le comunità, nonché sulle storie individuali della gente dei due paesi. L’artista ha suonato due canzoni estratte dalla sua discografia più recente, Il Tempo dei regali e Sciusten Feste n.1965, brano che dà il titolo al suo ultimo album e che – come ha raccontato – trae origine da un appunto scritto a penna dal padre tanti anni fa. Si tratta della parola scritta a orecchio Schützenfest, la chiassosa festa con un grande lunapark tipica della tradizione tedesca, a cui aveva assistito nella sua gioventù da emigrato italiano ad Hannover. Una ritualità pittoresca e goliardica che però nasconde al suo interno il sostantivo Schutzen, che significa proteggere: riparare, difendere ciò che si ha di più caro, salvaguardare l’innocenza in un mondo che la nega anche attraverso la festa. L’evento, svoltosi nell’anno in cui ricorre a dicembre il 70esimo anniversario dell’accordo italo-tedesco per il reclutamento di manodopera italiana e in vista del 75esimo anniversario della ripresa delle relazioni diplomatiche tra Germania e Italia che avrà luogo il prossimo anno, ha ospitato la consegna del “Premio dei Presidenti per la cooperazione comunale tra Italia e Germania”, istituito nel settembre 2020 dai due presidenti e volto a rafforzare i gemellaggi tra città e comuni dei due Paesi, e un momento di confronto sull’argomento “Vecchia e nuova mobilità in Europa – 70 anni di accordo italo-tedesco per il reclutamento di manodopera italiana e lo scambio scientifico oggi”. Una discussione volta a perlustrare il modo in cui sono cresciuti e si sono sviluppati i legami tra Germania e Italia nel corso degli anni. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)