Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Inside Dali', a Firenze
tra sogno e realta'

Mostre
Le grandi mostre in programma in Italia e quelle che hanno l'Italia, attraverso i suoi grandi artisti, come protagonista nel mondo. Lo "Speciale mostre" è un viaggio tra capolavori, opere d'avanguardia e sperimentali, pittura e scultura, memoria e identità, storia e filosofia, un tributo all'arte e ai suoi protagonisti e un modo per scoprire quanto di buono fanno le istituzioni nazionali e locali per il nostro patrimonio culturale e di creatività.

Inside Dali', a Firenze <br> tra sogno e realta'

Il 15 settembre alle 10.30 si svolgerà la conferenza stampa di presentazione di "Inside Dalì" alla Cattedrale dell'Immagine in Piazza di Santo Stefano a Firenze, premiere mondiale della mostra che si terrà dal 16 settembre al 16 gennaio 2022. "Inside Dalì" è un’esperienza multisensoriale concepita, creata e prodotta da Crossmedia Group e sviluppata con il supporto della Gala Salvador Dalì Foundation e la collaborazione di Monogrid. Il visitatore verrà immerso in un universo onirico immaginario, in bilico tra immaginazione e realtà, e riscoprirà la vita di uno dei maggior pittori del XX secolo, icona del surrealismo, attraverso una suggestiva creazione artistica e multimediale che unisce tecnologia all’avanguardia, immagini, veri e propri artefatti ed illusioni ottiche. Il tutto in simbiosi perfetta con l’universo artistico di Salvador Dalì. Oltre allo spazio multimediale, la mostra è arricchita da un'ampia area museale, in cui il pubblico potrà confrontarsi con il multiforme ingegno di Dalì, venendo a contatto con le produzioni forse meno conosciute del maestro surrealista: i dischi da lui prodotti, i suoi libri, una campagna pubblicitaria per le ferrovie francesi, un ciclo delle 100 xilografie tirate magistralmente a partire dagli acquerelli disegnati dal pittore catalano per la Divina Commedia. (gci)

NUOVI APPUNTAMENTI AI MUSEI REALI DI TORINO
Si chiude la settimana dei Musei Reali di Torino con nuove iniziative programmate: dal 20 agosto si riparte dalle 19.30 alle 23.30 con la possibilità di visitare la mostra "Cipro. Crocevia delle civiltà" ospitata fino al 9 gennaio 2022 nelle Sale Chiablese, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e curata da Luca Bombardieri, docente di Archeologia cipriota, ed Elisa Panero, curatrice delle collezioni archeologiche dei Musei Reali; alle ore 21.00 si potrà, inoltre, partecipare al concerto Monbell Quartet a cura del Dipartimento Jazz del Conservatorio di Torino, il sesto della serie "Torino. Crocevia di sonorità". Realizzato in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino e a cura della professoressa Valeria De Bernardi, il ciclo di concerti condurrà il pubblico ogni venerdì attraverso un viaggio musicale con sonorità dal Mediterraneo al jazz americano. Per il 20 agosto alle ore 17.00, 21 agosto alle 10.00 e alle 17.00 e 22 agosto alle 10.00 e alle 15.00, CoopCulture propone visite alle Cucine dei Musei Reali e all'Appartamento della Regina Elena. Il 21 agosto alle ore 11.00 e il 22 agosto alle ore 15.30 le guide di CoopCulture accompagneranno il pubblico anche alla mostra "Cipro. Crocevia delle civiltà", un percorso alla scoperta del fascino millenario dell’isola raccontato attraverso le collezioni del Museo di Antichità, che costituiscono un nucleo unico nel panorama dei grandi musei europei, arricchito da prestiti provenienti da istituzioni straniere come il British Museum di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York. Il 21 agosto alle ore 15.30 e il 22 agosto alle 11.00 le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture condurranno la visita "Benvenuto a Palazzo" lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell'Armeria, un percorso per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia. Tra le altre mostre che è possibile visitare, nello Spazio Scoperte al secondo piano della Galleria Sabauda fino al 7 novembre si potrà ammirare "Come parla un ritratto. Dipinti poco noti delle collezioni reali". L’esposizione presenta opere poco note della Pinacoteca e di Palazzo Reale che permettono di seguire l’evoluzione della ritrattistica di corte dal tardo Cinquecento alla metà del Settecento. Inoltre, nel Medagliere Reale è prorogato fino al 5 settembre il percorso "Il Volto delle Donne. L’altra faccia della storia". Nato da un progetto di ricerca avviato nel 2019 con il sostegno di Soroptimist Torino, mira a studiare il ruolo dei personaggi femminili attraverso la lente delle collezioni numismatiche dei Musei Reali. Il percorso è fruibile anche online sul sito dei Musei Reali. (gci)

TORINO: I REPORTAGE DI "PAOLO PELLEGRIN" ALLA VENARIA REALE
Termina il 29 agosto la mostra "Paolo Pellegrin. Un’antologia", ospitata nelle Sale delle Arti della Reggia di Venaria nel comune di Venaria Reale (Torino) a partire dallo scorso 1° ottobre. L’esposizione presenta oltre 200 fotografie realizzate direttamente negli scenari dei principali conflitti armati che dilaniano il mondo. I toccanti reportage di Paolo Pellegrin indagano e tendono a dare risalto al modo in cui gli uomini reagiscono a guerre e massacri, documentando situazioni come la fuga, l’esodo dei rifugiati, i tentativi di ricostruire una nuova vita fra macerie e speranza. Paolo Pellegrin è nato a Roma nel 1964 e vive a Londra. Dopo aver studiato architettura, il suo interesse si focalizza sulla fotografia. Dopo dieci anni all'Agence Vu, entra a far parte di Magnum Photos come "nominee" nel 2001, diventando membro a pieno titolo nel 2005. Ha lavorato a contratto per “Newsweek” per dieci anni. Nella sua carriera ha ricevuto molteplici riconoscimenti internazionali, tra cui il Robert Capa Gold Medal Award, mentre nel 2006 gli viene riconosciuto il W. Eugene Smith Grant in Humanistic Photography. Le sue foto sono state esposte in numerosi musei e gallerie tra cui: La Maison Européenne de La Photographie, i Rencontres d'Arles, il San Francisco Museum of Modern Art, la Corcoran Gallery of Art di Washington, il Maxxi di Roma, l’Aperture Foundation Gallery, il Foam Fotografiemuseum Amsterdam, e la Deichtorhallen ad Amburgo. (gci)

(© 9Colonne - citare la fonte)