“Panariello Vs Masini. Lo strano incontro” è lo spettacolo che vede per la prima volta insieme in tour Giorgio Panariello e Marco Masini: due artisti diversi e complementari. Lo spettacolo è uno “ strano incontro” fra due amici che non hanno assolutamente niente in comune se non uno sguardo attento sulla vita con due modi diversi di raccontarla. Panariello e Masini si incontrano e si scontrano in una sfida fra battute e canzoni nelle arene estive di tutta Italia. Di seguito le prossime date del tour: 1° agosto - Molfetta Estate 2023 - Banchina San Domenico - Molfetta (Ba) 2 Agosto - Piazza Orsini - Mesagne (Br) 5 Agosto - Arena Capo Peloro (Ex Sea Flight) – Messina 6 Agosto - Tirreno Festival - Teatro Dei Ruderi Di Cirella - Diamante (Cs) 7 Agosto - Roccella Summer Festival - Teatro Al Castello - Roccella Jonica (Rc) 9 Agosto - Villa Bertelli - Forte Dei Marmi (Lu). (red)
GIULIANA DE SIO TRA MUSICA, FIABE E TEATRO
Dopo Mistero Buffo e l’omaggio a Totò, Vivi Velletri, nel seicentesco Convento del Carmine di Velletri (Roma), oggi Casa delle Culture e della Musica e dimora storica del Lazio prosegue il 2 agosto, a metà tra musica e teatro, con Giuliana De Sio e “Favolosa. Favole del Basile... e tant’altro“ accompagnata da Cinzia Gangarella al pianoforte, Marco Zurzolo al sax e Sasà Flauto alla chitarra L’Italia è sempre stata meta d’eccezione e fonte d’ispirazione di grandi artisti e intellettuali che l’hanno immortalata nei loro scritti. Quindi come poter raccontare meglio il nostro paese se non attraverso le Fiabe? Fiabe irriverenti, esplicite, romantiche, divertenti ma anche talvolta cattive. Dal nord al sud, le fiabe scelte per questo spettacolo conducono lo spettatore in una serie di storie surreali appartenenti alla nostra tradizione. Diversi gli scenari, mille i volti e tante contraddizioni nelle quali da sempre convivono vitalità e disperazione. Giuliana De Sio accompagnerà il pubblico in un viaggio “magico” e viscerale: e per la prima volta in un’inedita veste di cantante, l’attrice, racconterà spaccati di vita attraverso una scelta originale di brani musicali che hanno segnato alcuni momenti importanti della sua vita. Ad accompagnarla tre eccellenze: Marco Zurzolo, Cinzia Gangarella e Sasà Flauto. Dopo Giuliana De Sio, sarà ancora una donna a tenere la scena il 9 agosto: Tiziana Foschi, sul palco insieme ad Antonio Pisu in “Faccia un’altra faccia. L’arte di sentirsi inadeguati” firmato dai due insieme a Francesca Zanni. Vivi Velletri è realizzato con il contributo della Regione Lazio - Dimore Storiche Lazio. Casa delle Culture e della Musica. Piazza Trento e Trieste – Velletri. (PO /red)
PIO E AMEDEO, DA OTTOBRE IL NUOVO SPETTACOLO
Dopo il successo travolgente riscosso in tv con la seconda edizione di “Felicissima Sera”, Pio e Amedeo si preparano a tornare in teatro da ottobre con il nuovo imperdibile spettacolo “Felicissimo Show”. Questo le prime date in calendario: 1 e 2 ottobre Roma, Teatro Brancaccio, dal 4 la 7 ottobre Napoli, Teatro Augusteo. Il 9 ottobre saranno a Palermo - Teatro Golden mentre il 10 e 11 a Catania, Teatro Metropolitan. (red)
GRAN GALA DI DANZA E MUSICA A PALERMO
È ancora la danza ad essere protagonista il 29 luglio alle 21:15 al Teatro di Verdura (Palermo), con il Gala Wellber & Dance, che celebra con una successione di pezzi di bravura il Corpo di ballo del Teatro Massimo e i primi ballerini ospiti dell’Opéra di Parigi, Silvia Saint-Martin e l’italiano Francesco Mura. A condurre l’incontro tra l’Orchestra del Teatro Massimo e i ballerini è l’eclettico direttore musicale della Fondazione, Omer Meir Wellber, che dirige musiche di Léo Delibes, Gustav Mahler, Ludwig Minkus, Antonio Vivaldi, Astor Piazzolla e sarà anche solista alla fisarmonica e al clavicembalo. Orchestra e Corpo di ballo del Teatro Massimo. Luci di Salvatore Spataro.
OPERA, IL RIGOLETTO DI MICHIELETTO A CARACALLA
Debutta al Caracalla Festival 2023 Rigoletto di Giuseppe Verdi con la regia di Damiano Michieletto, rivoluzionario allestimento concepito in chiave anti-Covid che nel 2020 ha inaugurato la Stagione Estiva del Teatro dell’Opera di Roma al Circo Massimo. Prima regia operistica messa in scena in Europa dopo i difficili mesi di lockdown, l’opera - che fu trasmessa in diretta su Rai5 e dalla quale è stato realizzato il film Rigoletto al Circo Massimo (prodotto dal Teatro dell’Opera di Roma in collaborazione con Indigo Film, con il contributo del MIC e presentato nel 2021 alla Festa del Cinema di Roma) - viene oggi ripensata per il palco di Caracalla, dove va in scena dal 3 al 10 agosto. L’allestimento segna il debutto al Teatro Grande del direttore d’orchestra Riccardo Frizza e del tenore Piero Pretti, impegnato nella parte del Duca di Mantova, mentre sarà la prima volta con il Teatro dell’Opera di Roma e a Caracalla per il soprano Zuzana Marková, che incarna Gilda. Gran ritorno nel ruolo di Rigoletto invece per Roberto Frontali, già apprezzato protagonista al Circo Massimo nel 2020. L’orchestra e il coro - diretto dal Maestro Ciro Visco - sono quelli del Teatro dell’Opera di Roma. (red)
(© 9Colonne - citare la fonte)