Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

L’UNIVERSITA’ ITALIANA
ARRIVA A SAMARCANDA

L’UNIVERSITA’ ITALIANA <BR> ARRIVA A SAMARCANDA

Ieri, 30 settembre, è stato inaugurato a Samarcanda il nuovo "Joint Campus" tra l’Università della Tuscia e la Samarkand Agroinnovations and Research University (SamATI), un’iniziativa che segna un passo importante nella cooperazione accademica internazionale tra Italia e Uzbekistan.

La cerimonia, ospitata dal Rettore della Samarkand Agroinnovations and Research University, Hasanov Shavkat, ha visto la partecipazione del Viceministro dell’Agricoltura dell’Uzbekistan, Alisher Shokurov, del Rettore dell’Università della Tuscia, Stefano Ubertini, e della Rettrice eletta Tiziana Laureti, che hanno dato vita a un simbolico passaggio di consegne, testimoniando la continuità della strategia di internazionalizzazione di Unitus.

Durante l’evento è stato trasmesso un videomessaggio del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha evidenziato l’importanza di investire nella formazione e nella ricerca come pilastri della cooperazione internazionale.

Particolarmente suggestivo il contesto: le bandiere e i vessilli dell’Università della Tuscia, di una università italiana, sventolano ora in maniera permanente a Samarcanda, città simbolo di incontri e scambi nella storia, ora destinata a ospitare un centro accademico di eccellenza italo-uzbeko.

"In un tempo segnato da guerre e conflitti, il sapere e la cooperazione internazionale rappresentano strumenti fondamentali per costruire ponti di pace e di sviluppo. Questo campus è un segno concreto di come l’università possa e debba essere protagonista di un mondo più giusto e sostenibile" ha dichiarato il Rettore Stefano Ubertini.

Il Joint Campus offrirà quattro corsi di laurea, due bachelor e due master, sui temi delle scienze agrarie e delle tecnologie alimentari, con docenti internazionali e l'opportunità per gli studenti uzbeki di svolgere un periodo della loro formazione presso l’Università della Tuscia a Viterbo e conseguire il doppio titolo. (1 OTT – DEG)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero