Roma, 14 ott - “Rossella Marzullo fa un viaggio, oltre che nella famiglia, anche nella società, in particolare nelle famiglie disfunzionali e riesce a dare, aiutandosi anche attraverso le tragedie greche, una spiegazione delle cause e a dare delle soluzioni”. Così la senatrice Pd Vincenza Rando, che ha promosso nella sala stampa di Palazzo Madama la presentazione del libro di Rossella Marzullo “Abissi e disarmonie”, sulle violenze in ambito familiare. Un libro, aggiunge, che ci dà suggerimenti su “come educare l'emozione, come chiamare con le parole giuste l'emozione dei minori, dei giovani, quindi dentro la famiglia è importante un lavoro di accompagnamento pedagogico, come anche nella società”. “Il libro- continua Rando - ci dice anche un'altra cosa: come questo impegno debba diventare un fatto sistemico e non una situazione, non facendo diventare ‘patologie’ queste tematiche, perché è dentro il sistema culturale che dobbiamo agire e la pedagogia su questo è molto importante, perché ti dà anche un apporto educativo, e l'educazione dentro questo caos può dare ordine. Un libro che affronta diversi aspetti, anche quello giudiziale, evidenziando quanto sia importante il tribunale per i minorenni, un tribunale che accoglie e che accompagna i minori, ma dentro un sistema in cui la pedagogia, la psicologia insieme alla magistratura possano far attraversare questi ‘abissi’ per consentire al minore di trovare una propria strada”. Rando, responsabile legalità e lotta alla mafia dei dem, sottolinea anche che il volume fa “anche un altro ragionamento, che fa parte del mio lavoro a parlamentare, ovvero quanto sia importante, disarmonico e maltrattante l'indottrinamento mafioso dentro le famiglie in particolare in alcune mafie, come la ‘ndrangheta, dove c'è ancora di più questo senso familistico dell'indottrinamento mafioso. Su questo lo Stato non può rimanere assente, per esempio stiamo costruendo dentro la commissione antimafia, con il Comitato cultura della legalità e protezione minori, un disegno di legge che lavora su questo tema. Quando le famiglie diventano maltrattanti è possibile che lo Stato non possa incidere su questo? E’ importante un allontanamento per ‘adultizzare’ il minore, per farlo diventare adulto in un contesto di legalità e poi fare le sue scelte”. (PO / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:59 MANOVRA, ASSOBIBE: RINVIO DI SUGAR E PLASTIC TAX, ASCOLTO DA PARTE DEL GOVERNO
- 21:55 ITALIA-ISRAELE, FEDRIGA: SOLIDARIETÀ A FORZE ORDINE E GIORNALISTI
- 21:53 RAI, SBARDELLA (FDI): PAROLE GIORNALISTA TG3 GRAVI, STRIDONO CON MOMENTO STORICO
- 21:50 ITALIA-ISRAELE, FERITO ANCHE UN CARABINIERE, NUMEROSI ARRESTI
- 21:49 ITALIA-ISRAELE, ZANGRILLO: PER I VIOLENTI CAUSA PALESTINA SOLO PRETESTO
- 21:48 ITALIA-ISRAELE, ZANGRILLO: PER I VIOLENTI CAUSA PALESTINA SOLO PRETESTO
- 21:46 RAI, MOLLICONE (FDI): SOLIDARIETÀ A BOCCIA, A FIANCO DI CHI FA GIORNALISMO CON ONESTÀ
- 21:45 TRUMP, BILLI (LEGA): PACE E CONCRETEZZA, BASTA AL MAINSTREAM DI SINISTRA