Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Arte, Ambasciata Georgia: focus italiano al Gift Festival

Arte, Ambasciata Georgia: focus italiano al Gift Festival

Il GIFT Festival (Georgian International Festival of Arts in Tbilisi), in onore di Mikhail Tumanishvili, è una celebrazione che ogni anno raccoglie nella capitale georgiana le migliori figure artistiche locali e internazionali allo scopo di offrire un palcoscenico per lo scambio e la cooperazione culturale internazionale. Il programma del Festival, giunto alla sua XXVIII edizione e organizzato con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Georgia, ospita quest’anno il “Focus Italiano”, che fa parte del progetto promozionale della Regione Emilia-Romagna, ideato e realizzato dall’Ambasciata d’Italia, e prevede una vasta gamma di eventi artistici e teatrali, dagli spettacoli ai laboratori, dalle performance alle proiezioni cinematografiche. Dopo la presentazione di un toccante spettacolo documentario della compagnia Kepler-452, realizzato con il sostegno dell’ATER Fondazione, che nel 2026 verrà interpretato in collaborazione con il Teatro Mikhail Tumanishvili di Tbilisi in entrambi i Paesi, Italia e Georgia, il Focus italiano del Festival proseguirà il 4 novembre con la proiezione del film “ER” di Marco Martinelli, drammaturgo, regista, fondatore e direttore artistico del Teatro delle Albe, famosa compagnia italiana che ha segnato in modo peculiare la storia del teatro contemporaneo. Dal 4 al 7 novembre il Teatro Mikhail Tumanishvili di Tbilisi ospiterà il “Purgatorio dei Poeti”, laboratorio teatrale ideato e guidato da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari dal Teatro delle Albe di Ravenna, proposto nell’ambito delle celebrazioni in Georgia della XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Il 6 e il 7 novembre andrà in scena lo spettacolo “Madre”, produzione del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro in collaborazione con Primavera dei Teatri. Il poemetto scenico di Marco Martinelli, interpretato da Ermanna Montanari assieme al contrabbasso di Daniele Roccato e ai disegni live di Stefano Ricci, è un recital straordinario che - mescolando realtà e allegoria, mito e fiaba, arti visive e sonore – accompagna lo spettatore in un viaggio verso l’animo umano. Il 19 e il 20 novembre sul palco del Teatro Mikhail Tumanishvili verrà presentato lo spettacolo “Maro” della compagnia di teatro sperimentale HOI, che ha vinto il Biennale College, concorso per i giovani artisti, lanciato l’anno scorso con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Georgia in analogia con l’iniziativa della Biennale di Venezia. (red - 3 nov)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero