– “L'Italia sta per affrontare la settimana della svolta, un vero e proprio kick-off per la stagione invernale. Le correnti atlantiche cederanno il passo a masse d'aria più fredda che cambieranno radicalmente lo scenario meteorologico”. Lo afferma Federico Brescia, meteorologo del sito iLMeteo.it, confermando un deciso cambio di rotta sul fronte meteorologico italiano ma non solo: “Sarà proprio l’intera Europa che finirà nella morsa del primo vero freddo della stagione – spiega -. Già dalla serata di lunedì, una marcata irruzione di aria molto più fredda proveniente dal Nord Europa comincerà a penetrare sul Settentrione. Questo primo assaggio gelido sarà il preludio a giorni movimentati e temperature in picchiata. La prima vera linea di instabilità si concentrerà in particolare sulle regioni di Nord-Est. Il Triveneto sarà la zona più colpita, con precipitazioni abbondanti, possibili temporali e rovesci e grandine/graupel a causa del forte contrasto termico. Tornerà anche la neve. Sulle Alpi si prevedono nevicate copiose. La vera notizia è il rapido calo della quota neve, che si spingerà fin sotto i 1000 metri, regalando scenari fiabeschi e confermando la serietà di questa incursione fredda. L'aria fredda, entrando nel Mediterraneo, alimenterà un vortice depressionario ben strutturato. Questo sistema darà il via a una fase di maltempo più pesante e diffuso, specialmente sulle regioni del Centro e del Sud Italia. A metà settimana, mentre il maltempo imperverserà altrove, il Nord potrà godere di una tregua più asciutta. Tuttavia, il prezzo da pagare sarà il sensibile calo termico, con le prime, inequivocabili gelate che faranno la loro comparsa anche in pianura. Non è finita qui: il fine settimana rischia di portare un secondo, più intenso impulso freddo. Questo scatenerà la formazione di un nuovo ciclone con il minimo depressionario che si posizionerà proprio sull'Italia. Prepariamoci a un forte peggioramento. Il maltempo tornerà a farsi sentire su Centro e Sud, ma le temperature gelide del Nord potrebbero tradursi in nevicate a quote collinari”. (17 nov - red)
(© 9Colonne - citare la fonte)



amministrazione